- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui giovani di luglio 2024
I giovani che hanno firmato nel 2023 un preliminare di vendita avente ad oggetto l’acquisto di una prima casa e hanno concluso o dovranno concludere la compravendita nel 2024, hanno ancora diritto a tutte le detrazioni previste dal bonus prima casa giovani 2023.

I giovani che hanno firmato nel 2023 un preliminare di vendita avente ad oggetto l’acquisto di una prima casa e hanno concluso o dovranno concludere la compravendita nel 2024, hanno ancora diritto a tutte le detrazioni previste originariamente dal bonus prima casa under 36.
A giugno l’Agenzia delle Entrate ha reso note con la circolare n.14/R le istruzioni per gli atti stipulati nel 2024 con il nuovo termine per beneficiare dei vantaggi fiscali fissato dal decreto Milleproroghe (Dl n.215/2023), aggiungendo che per gli atti stipulati tra il 1 gennaio e il 29 febbraio (data dell’entrata in vigore della legge di conversione del Milleproroghe), sarà riconosciuto un credito per le imposte pagate in eccesso da utilizzare nel 2025.
La condizione essenziale per beneficiare del credito d’imposta è avere un ISEE non superiore ai 40.000 euro, quindi si potrà accedere ai benefici del bonus casa, come l’azzeramento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e in più, in caso di acquisto da impresa con IVA, un credito sull’imposta pagata sull’acquisto. L’agevolazione vale anche per l’acquisto di pertinenze appartenenti all’abitazione principale e sui finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile.
Per chi acquista nel 2024 senza poter accedere ai vantaggi dell'originario bonus casa giovani, rimane fino al 31 dicembre 2024 la fetta importante di aiuti: la maxi garanzia statale fino all’80% per mutui di importo superiore all’80% del prezzo d’acquisto, sempre con immobili di valore entro i 250.000 euro.
Ma quanto costa oggi acquistare casa con un mutuo per un giovane? Abbiamo simulato la richiesta su MutuiOnline.it per una somma di 120.000 euro da parte di un impiegato 30 anni residente a Milano, valore immobile 180.000 euro, durata mutuo 30 anni e queste sono le migliori offerte a tasso fisso e tasso variabile il 16 luglio delle banche partner del comparatore:
- Mutuo Greenback a Tasso Fisso Crédit Agricole a € 480,41 al mese;
- Mutuo Tasso Fisso Credem a € 479,78 al mese;
- Mutuo Arancio a Tasso Variabile ING a € 585,17 al mese;
- Mutuo a Tasso Variabile Green Banca Sella a € 608,02 al mese.
Mutuo Greenback Crédit Agricole Italia

La migliore offerta di mutuo under 36 a luglio è Mutuo Greenback di Crédit Agricole Italia, al costo di € 480,41 al mese, Tan 2,60% e Taeg 2,75%.
Mutuo Greenback di Crédit Agricole Italia è un mutuo green che offre condizioni promozionali a chi acquista immobili efficienti. La gestione è in filiale e questi sono i principali vantaggi:
- zero spese di istruttoria e spese di perizia per immobili di classe energetica superiore;
- extra sconto 0,10% sul tasso per riqualificazione energetica dell’immobile;
- erogazione alla stipula.
Con l’Opzione Flexi è possibile a partire da 12 mesi dopo la data di stipula del mutuo modificare la tipologia di tasso applicato da fisso a variabile o viceversa, fino a 4 volte nel corso della durata del mutuo. L’opzione prevede l’applicazione di una maggiorazione sul tasso del mutuo di +0,15% e nessun costo aggiuntivo.
Inoltre, ci sono le opzioni di flessibilità qualora ci si trovasse in difficoltà con il pagamento delle rate:
- IniziaConCalma: fino a 12 rate rimandate con allungamento del piano di ammortamento.
- SaltaRata: si salta una rata ogni anno, senza costi aggiuntivi;
- SospendiRata: si sospende il pagamento delle rate fino a un massimo di 12 mesi;
- SospendiQuota: si sospende la sola quota capitale, al massimo per 4 volte e fino a un massimo di 24 mesi;
- RegolaMutuo: è possibile aumentare o ridurre, fino a un massimo di 5 anni, la durata del mutuo per una sola volta.
Mutuo Tasso Fisso Credem

La seconda migliore occasione del mese è di Credem Banca, al costo di € 479,78 al mese, Tan 2,59% e Taeg 2,78%. L’unico costo previsto è per la perizia di € 300,00.
Mutuo Tasso Fisso di Credem finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e prevede:
- zero spese di istruttoria per immobili in classe energetica A, B o C;
- gestione del mutuo online o in filiale;
- erogazione all’atto.
Scaricando la App dedicata alla fase di istruttoria del mutuo sarà possibile avere un filo diretto con la banca e così accorciare i tempi per ottenere il mutuo, svolgendo tutto online, incluso l’invio dei documenti, e ricevendo aggiornamenti in tempo reale sulla procedura di apertura.
Mutuo Arancio a Tasso Variabile di ING

Per quanto il tasso variabile in questo momento possa considerarsi una scelta meno conveniente, il mutuo è un investimento a lungo termine, che richiede si faccia un ragionamento più ampio. La migliore offerta per chi decidesse di investire in un tasso variabile e attendere i ribassi dei valori è Mutuo Arancio di ING al costo di € 585,17 al mese, Tan 4,26% e Taeg 4,45%. L’istruttoria costa € 950,00, la perizia € 300,00.
Mutuo Arancio a Tasso Variabile finanzia fino all’80% del valore dell’immobile e offre i seguenti vantaggi:
- sconto dello 0,20% sulle rate con l’addebito su conto corrente ING e accredito dello stipendio o con entrate mensili di almeno € 1.000;
- extra sconto 0,20% se l’immobile è in classe energetica A o B;
- mutuo 100% digitale con un esperto sempre a disposizione.
Si tratta di un mutuo 100% digitale, che si apre e si gestisce online con un esperto dedicato sempre a disposizione.
Mutuo a Tasso Variabile Green di Banca Sella

La seconda migliore soluzione a luglio per i giovani che ambiscono ad acquistare casa è Mutuo a Tasso Variabile Green di Banca Sella, al costo di € 608,02 al mese, Tan 4,50% e Taeg 4,54%, dunque con spese vicine a zero. La perizia infatti ha un costo ridotto di € 200,00, mentre la Banca offre interessi azzerati per i primi 6 mesi.
Il Mutuo a Tasso Variabile Green di Banca Sella è riservato a persone fisiche che al termine del finanziamento non abbiano superato i 75 anni e finanzia fino al 100% del valore di immobili in classe energetica superiore alla C.
Tra i vantaggi troviamo:
- istruttoria gratuita;
- spese di perizia ridotte;
- 100% digitale;
- gestione online con l’aiuto di un consulente.