- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui giovani di giugno 2021
Cosa offre attualmente il mercato per i giovani che desiderano diventari proprietari di una prima casa? Lo vediamo qui, alla luce delle nuove disposizioni del Decreto Sostegni bis, che potenzia la garanzia dello Stato concessa ai mutui giovani under 36.
Aggiornato il 18/06/2021

Le recenti disposizioni contenute nel Decreto Sostegni Bis rafforzano la garanzia dello Stato nei confronti dei mutui richiesti dai giovani e stabiliscono una importante defiscalizzazione a favore degli stessi soggetti. In sostanza, chi ha meno di 36 anni e una condizione lavorativa precaria, tale da non poter offrire le garanzie necessarie alla banca per concedere un mutuo, possono accedere a un mutuo 100%, con l’80% garantito dal Fondo di Garanzia Mutui Prima casa.
Le domande andranno presentate dal 24 giugno 2021 al 30 giugno 2022, presso la stessa banca che provvederà a girare la richiesta a Consap.
Cosa offre attualmente il mercato per i mutui giovani prima casa? Vediamolo con una simulazione di MutuiOnline.it l'11 giugno.
I mutui giovani più convenienti a tasso fisso
La migliore occasione per un giovane impiegato 30enne residente a Milano, che richiede un mutuo di 120.000 euro a 30 anni per un valore dell’immobile di 180.000 euro, è Mutuo Tasso Finito di Unicredit con e una rata mensile di 397 euro, Tan 1,20% e Taeg 1,31%. L’istruttoria ha un costo ridotto di 500 euro, la perizia 250 euro, le spese periodiche sono gratuite.
Il mutuo è destinato alle persone fisiche che agiscono per scopi personali, estranei quindi all'attività imprenditoriale e commerciale.
Unicredit offre inoltre una serie di servizi utili attivabili su richiesta del cliente a partire dal ventiquattresimo mese successivo all’erogazione:
- Taglia Rata per sospendere il pagamento della quota capitale fino a un massimo di 12 mesi;
- Riduci Rata per allungare il piano dei pagamenti fino a un massimo di 48 mesi;
- Sposta Rata per slittare in avanti il piano dei pagamenti fino a un massimo di tre mesi.
Conviene anche il mutuo MigliorCasa 70 di Banca Carige, a condizioni esclusive per i clienti di MutuiOnline: 397 euro al mese, con Tan 1,20% e Taeg 1,34%.
Le spese di istruttoria sono di 850 euro e quelle di perizia 270 euro.
Questo mutuo finanzia un importo massimo pari al 70% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.
L'effettiva erogazione avviene nel momento della certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria. La Banca può concedere l’erogazione all’atto notarile con pagamento di una commissione pari all'1 per mille dell'importo erogato (minimo euro 25,82).
I mutui giovani più convenienti a tasso variabile
Se simuliamo la richiesta di un tasso variabile da parte dello stesso impiegato di 30 anni residente a Milano, ma per un importo del mutuo di 120.000 euro, valore immobile 180.000 euro, durata mutuo 30 anni, queste le due soluzioni migliori:
Mutuo a Tasso Variabile di Banca Sella è il più conveniente, con una rata mensile di 358 euro, Tan 0,50% e Taeg 0,64%.
L'importo massimo finanziabile è l'80% del valore cauzionale dell'immobile oggetto del mutuo e il parametro di riferimento è Euribor base 365 a 3 mesi.
Ricordiamo che il mutuo a tasso variabile non consente di conoscere l’importo delle rate future per tutta la durata contrattuale ed è soggetto ad eventuali aumenti dei tassi e quindi dell’importo della rata.
Le condizioni applicate al mutuo saranno quindi quelle vigenti alla data di stipula sulla base della durata e del rapporto LTV (loan to value) del mutuo stesso.
Interessanti anche le condizioni di Unicredit con il suo Mutuo Tasso Variabile, al costo di 364 euro al mese, Tan 0,60% e Taeg 0,70%.
Il mutuo si apre e si gestisce in filiale e prevede spese di istruttoria per 500 euro e di perizia per 250 euro, con le restanti spese di gestione del mutuo gratis.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!