Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Gli over 65 vendono casa e tornano all'affitto

Più avanza l'età e più aumenta la capacità di acquisto di un immobile. Tale trend frena dai 65 anni in su. In alcuni casi, infatti, si vende l'abitazione di proprietà e si fa ritorno all'affitto. Tali scelte vengono effettuate quando ci sono spese mediche cui far fronte o necessità di liquidità.

26/01/2021
Gli over 65 vendono casa e tornano all'affitto

Far fronte alle spese mediche o sostenere figli e nipoti con maggiore liquidità. Sono queste le motivazioni che spingono gli over 65 tante volte a vendere l’abitazione di proprietà per far ritorno alla locazione. Ecco allora che l’affitto torna di moda quando l’età avanza.

A rivelarlo è l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che analizza compravendite e locazioni effettuate nei primi sei mesi del 2020 mediante le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete presenti sul territorio nazionale. Sotto la lente di ingrandimento i comportamenti sul fronte del mercato immobiliare da parte di persone appartenenti a diverse fasce d’età. L’indagine evidenzia che 2/3 delle operazioni concluse da persone di età compresa tra i 18 e i 36 anni fa riferimento a compravendite; l’1/3 ha optato per l’affitto.

Più aumenta l’età e più si ha l’opportunità di comprare casa. Dallo studio emerge, infatti, che la capacità di acquisto di un immobile cresce con l’avanzare dell’età dell’acquirente. Tale trend cala dai 65 anni in poi.

Generazioni a confronto

Dall’indagine effettuata da Tecnocasa emerge che la percentuale di acquisti per investimento è minima (6,9%) tra i 18 ed i 34 anni. In questi casi il 92,0% acquista l’abitazione principale. I numeri, su tale fronte, risultano in progressiva crescita all’aumentare dell’età e raggiungono il massimo tra i 55 ed i 64 anni, quando il ben il 27,1% delle compravendite riguarda l’investimento.

Trend simile anche per le case vacanza dove sono presenti percentuali basse per le fasce di acquirenti più giovani, per poi arrivare fino al 10,2% nella fascia di età tra 55 e 64 anni. È naturale che più aumenta l’età, maggiore è anche la disponibilità di spesa degli acquirenti. Ecco perché in tali circostanze sono in maggior numero gli acquisti per investimento e di case vacanza, a differenza di quando si è più giovani dove la priorità è rappresentata dall’abitazione principale.

Anche nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni si opta nell’81,3% dei casi per l’acquisto della casa principale e solo nel 14,0% delle volte si decide di investire e nel 4,6% di comprare una casa vacanza. Chi ha tra i 44 e i 54 anni acquista l’abitazione principale nel 69,2% dei casi, fa un investimento nel 22,8% dei casi e compra una casa vacanza nel 7,9% de casi.

Le case più compravendute

Ma quali sono le case più compravendute nelle fasce di età per quanto riguarda l’abitazione principale? È il trilocale, ancora una volta, a farla da padrone, classificandosi al primo posto indipendentemente dall’età dell’acquirente. In seconda posizione si piazza il 4 locali che si attesta sempre su una percentuale pari al 20%.

Coloro che optano per l’acquisto di ville o di soluzioni con tagli ampi hanno in media un’età compresa tra i 35 e i 54 anni. In questi casi il 30% delle compravendite riguarda questa tipologia di immobile. La percentuale è in discesa dai 54 anni in poi.

Solitamente, chi ha un’età intermedia sceglie sempre abitazioni dalle metrature più ampie, perché tra i 35 e i 54 anni le famiglie sono spesso numerose e composte nel 40% dei casi da genitori e figli. È chiaro che, superata questa età, la famiglia tende a ridimensionarsi: i figli lasciano casa e gli acquirenti sono single o comunque coppie senza figli.

Dai 65 anni in su le famiglie con figli scendono al minimo e raggiungono il 10,4% degli acquirenti. Nella maggior parte dei casi (49,4%) si tratta di coppie senza figli o di single (40,3%).

I mutui per fasce di età

Si ricorre a un mutuo casa quando si è più giovani. Più avanza l’età e più decrescono gli acquisti con mutuo. Gli acquirenti che hanno un’età compresa tra i 18 e i 34 anni ricorrono a un mutuo casa nel 69,5% dei casi. Tra i 35 e i 44 anni si opta per un finanziamento per comprare un immobile nel 61,5% dei casi.

Coloro che hanno tra i 45 e i 54 anni optano per un mutuo casa nel 45,0% dei casi, mentre nella fascia d’età tra i 55 e i 64 anni il ricorso a un mutuo rappresenta il 30,7% dei casi. Coloro che hanno dai 65 anni in su optano per un mutuo casa solo nel 12,4% dei casi. L’87,6%, infatti, acquista un immobile senza accendere alcun mutuo.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati