- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Assicurazioni mutuo: obbligatorie e volontarie
Quando si decide di stipulare un contratto di mutuo, il contraente deve obbligatoriamente stipulare l’assicurazione scoppio-incendio a tutela dell’immobile; inoltre, può facoltativamente sottoscrivere la polizza vita sul mutuo, a garanzia del pagamento delle rate.

Secondo quanto afferma l’art. 1813 del Cod. Civ. il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie o qualità.
Nello specifico il mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale o di una seconda casa è quel contratto di prestito in cui il mutuatario ha come vincolo di destinazione quello di acquisto dell’immobile. In materia di mutui casa, è possibile che durante il periodo di rimborso di un mutuo ipotecario si verifichino degli eventi naturali che possono danneggiare l’immobile oggetto del finanziamento o accadimenti che possono pregiudicare la capacità di rimborso del mutuatario (morte, malattia, infortunio, perdita del lavoro,…). Proprio per tale motivo esistono delle polizze assicurative che tutelano sia la banca, sia il cliente.
Cos’è l’assicurazione mutuo?
Come appena detto, chiunque sta per stipulare un contratto di mutuo o già possiede un mutuo e, vuole garantirsi una forma di protezione, può stipulare la relativa polizza assicurativa.
Si tratta del pagamento di un premio da versare a rate o in unica soluzione e che impegna la compagnia assicuratrice a corrispondere un indennizzo nel caso si verifichino gli eventi assicurati. In caso di estinzione anticipata del mutuo, la compagnia assicuratrice ha l’obbligo di restituire il premio non goduto.
Quando l’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?
Nel caso in cui si decida di sottoscrivere un contratto di mutuo è obbligatorio sottoscrivere una polizza scoppio-incendio per ricevere ad esempio un rimborso della somma assicurata per lo scoppio, ovvero per l’incendio. Nello specifico, ciò che è obbligatorio assicurare, al momento dell’accensione di un mutuo, è l’immobile stesso. L’assicurazione sull’incendio e sullo scoppio solitamente viene proposta direttamente dalla banca che ha concesso il mutuo, ma è giusto sapere che chiunque ha diritto di sceglierne un’altra, in caso trovasse un'alternativa più vantaggiosa.
In caso di sinistro (scoppio, esplosione, incendio all'interno dell'abitazione), grazie a questa assicurazione si ottiene il rimborso del valore della rimessa a nuovo dell’immobile. L’assicurazione incendio e scoppio tutela infatti la casa acquistata da calamità naturali e dura fino all’estinzione completa del finanziamento, con possibilità di proroga in caso di allungamento del mutuo.
Quando l’assicurazione sul mutuo è facoltativa?
È invece facoltativa la polizza protezione mutuo che serve a garantire la capacità di rimborso delle rate nel caso si verifichino eventi come malattia, morte, perdita di lavoro.
Cos’è la polizza vita per il mutuo?
Tra le assicurazioni facoltative riveste un ruolo importante la polizza vita per il mutuo, a completa tutela del contraente in caso di imprevisti gravi come decesso o invalidità totale permanente della persona che ha contratto il mutuo.
Al momento della firma del contratto di una polizza vita per il mutuo si può decidere se pagare tutto in un'unica soluzione o se optare per un frazionamento annuale, semestrale o mensile. Questa ultima soluzione è la più indicata, perché in caso il contraente dovesse estinguere il mutuo in anticipo, potrebbe semplicemente interrompere la polizza. Anche questa polizza, come quella per scoppio e incendio, può essere acquistata dalla banca che concede il mutuo o, a scelta, da un'altra compagnia assicurativa.
Tale polizza vita è pensata per chi sottoscrive il mutuo, anche come garante, ma può essere stipulata anche da chi ha già aperto un mutuo e decide di tutelarsi in un secondo momento.
Perché stipulare un’assicurazione in caso di mutuo?
Perché tutelarsi vuol dire vivere con minore ansia l’impegno del mutuo e soprattutto significa garantire una maggiore sicurezza ai propri cari perché: in caso di decesso o invalidità permanente totale del contraente/titolare del mutuo, il beneficiario o i beneficiari della polizza riceveranno una somma utile a pagare la parte mancante del mutuo.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!