- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Come trasferire il mutuo in un'altra banca: le migliori surroghe
La surroga del mutuo permette di trasferire gratuitamente il mutuo da una banca ad un'altra e di beneficiare di condizioni contrattuali più convenienti. La surroga non prevede costi per il mutuatario. Sono tante le promozioni di mutui surroga in corso.

Trasferire il proprio mutuo da una banca all’altra e modificarne i parametri. È questa la caratteristica principale della surroga del mutuo che permette di ottenere condizioni più convenienti e a costo zero.
Il mutuatario può infatti modificare il tipo di tasso, ma anche lo spread e la durata del vecchio mutuo. Molti i vantaggi che si possono ottenere con la portabilità del mutuo, come: rate più basse, risparmio sugli interessi, rimborso più flessibile.
Il mutuo, proposto dalla nuova banca, può anche presentare spese periodiche più basse o addirittura nulle rispetto al mutuo originario. In questi casi il mutuatario ottiene un ulteriore risparmio, oltre a quello già garantito dalla riduzione dello spread.
Con MutuiOnline.it puoi confrontare i migliori mutui surroga del giorno e scegliere la soluzione più conveniente e adatta alle tue esigenze. Se le simulazioni non rispondono alle proprie aspettative, si può sempre procedere in modo gratuito e rapido con un preventivo mutuo surroga.
I migliori mutui surroga a tasso fisso e variabile
Facciamo una simulazione di mutuo surroga a tasso fisso. Supponiamo il 2 settembre che il richiedente sia un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo ancora che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile pari a 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
Il miglior mutuo surroga a tasso fisso è MigliorCasa 50 Fisso di Banca Carige con una rata mensile di 437,93 euro (Tan 0,50% e Taeg 0,57%). Previste condizioni esclusive con MutuiOnline.it.
Questo prodotto è destinato a tutti coloro che agiscono per finalità estranee alla propria attività professionale imprenditoriale eventualmente svolta. I contraenti, esclusi i garanti, non devono superare il 75esimo anno di età alla scadenza del mutuo.
L’importo massimo concedibile sarà pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. L’effettiva erogazione del mutuo avviene quando si ha la certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.
E se volessimo optare, invece, per un mutuo surroga a tasso variabile? Facciamo una simulazione e supponiamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni residente a Roma con un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia pari a 100.000 euro, il valore dell’immobile sia di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.
La soluzione più conveniente è Mutuo Unicredit Tasso Variabile con una rata mensile di 430,07 euro (Tan 0,32% e Taeg 0,36%). Le spese periodiche sono gratuite. Azzerati i costi di perizia e di istruttoria.
Questo tipo di mutuo si rivolge a tutte le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività professionale, imprenditoriale, commerciale o artigianale che semmai svolgono. I richiedenti, alla scadenza del mutuo, non possono avere un’età che vada oltre gli 80 anni compiuti.
L’importo finanziabile è pari al debito residuo del mutuo trasferito e fino all’80% del valore dell’immobile offerto in garanzia. In caso di residenza in Italia da meno di 5 anni l’LTV non può eccedere il 70%. Le durate previste dal mutuo Unicredit sono 5-30 anni e la frequenza delle rate è mensile.
Per le domande di mutuo, con pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a MutuiOnline.it, saranno applicate condizioni promozionali. È richiesta una copertura incendio/scoppio obbligatoria sull'immobile oggetto di garanzia ipotecaria. Il cliente può, in questo caso, decidere se avvalersi di una polizza collocata dalla banca o in alternativa optare per una polizza di una compagnia assicuratrice esterna. In caso di surroga, nel caso in cui si disponga già di una polizza incendio e scoppio, il mutuatario potrà scegliere liberamente se mantenere tale polizza.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!