- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Surroga del mutuo
E' un contratto che consente di trasferire gratuitamente il mutuo dalla banca originaria presso un altro istituto di credito a condizioni contrattuali più vantaggiose.
La surroga del mutuo, nota anche con il nome di portabilità del mutuo, è stata introdotta nel 2007 con la legge Bersani. Il finanziamento acceso in precedenza non viene estinto ma viene data l'opportunità di poter modificare alcune condizioni, quali: la durata del mutuo, l'importo della rata, i tassi di interesse e lo spread. Il tutto a costo zero.
La surroga non ha alcun costo per il mutuatario. L'operazione dovrà essere portata a termine entro 30 giorni dalla data in cui è stata approvata la richiesta. Con la surroga, la vecchia ipoteca sul mutuo non viene né cancellata, né estinta ma soltanto sostituita dato l'ingresso della nuova banca.
La surroga mutuo è ideale nei casi in cui sia stato sottoscritto un mutuo ma non si sia più soddisfatti delle condizioni contrattuali che la banca ha proposto. E' il caso di rate alte o tassi di interesse non convenienti.
Si può fare richiesta di surroga anche nel caso di un mutuo già surrogato in precedenza. Solitamente la surroga del mutuo è indicata per chi ha una quota, abbastanza consistente, di interessi della rata da pagare ancora. Parliamo, dunque, soprattutto di mutui accesi da poco. Nel caso, invece, l'estinzione del mutuo non sia così lontana, la surroga non è una scelta conveniente.
Quando si procede alla surroga del mutuo, viene sostituito il vecchio finanziamento con uno nuovo presso un altro istituto bancario che avrà condizioni più favorevoli. Nel corso di tale operazione vi è il trasferimento dell'iscrizione ipotecaria sull'immobile comprato: il soggetto si impegna a pagare le rate mensili restanti alla banca subentrante dove è stato stipulato il nuovo contratto.
Così come previsto dal decreto numero 40 del 2007 non ci sono spese per il mutuatario: azzerati i costi notarili, le spese di istruttoria e quelle per la perizia dell'immobile. Tali costi saranno a carico della banca subentrante.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!