- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Casa: gli acquirenti silver nel mercato immobiliare
Gli over 64 anni sono una rilevante fetta del mercato immobiliare. Nel 2021 hanno coperto il 7,9 per cento delle vendite realizzate tramite i canali in analisi e, per il 62,9 per cento, hanno riguardato l’acquisto della prima casa. Le mete preferite sono le città di mare, come Genova e Napoli.

L’economia silver ha da sempre un importante peso specifico anche nel mercato immobiliare anche se, come emerge da un’analisi delle compravendite effettuate nel 2021 nel Paese tramite le agenzie Tecnocasa e Tecnorete, la fascia di età più attiva sul mercato è stata quella compresa tra 18 e 35 anni (28,5%), seguita dalla fascia di età compresa tra 35 e 44 anni (27,2%). In questi due segmenti fanno la differenza due aspetti specifici: nel primo caso gli aiuti varati dal Governo a favore dell'acquisto della prima casa per gli under 36 e, nel secondo caso, si tratta delle persone che sono nel pieno della loro vita lavorativa (in pratica di quelle che godono di maggiore sicurezza di reddito e sono più portate a fare progetti di lungo periodo). Il 22,6% degli acquirenti ha tra 45 e 54 anni e il 13,8% tra 55 e 64 anni.
Perché vivacizzano il mercato
Poi c’è il 7,9% rappresentato dagli over 64, quest’ultima fascia – seppure in lieve decrescita rispetto al 2019 (quando arrivava al 9%) ma stabile rispetto al 2020 - resta comunque fondamentale per il mercato immobiliare. Da una parte parliamo di ben il 23% della popolazione italiana (pari a quasi 14 milioni di persone che, secondo stime, potrebbero salire a oltre 16 milioni tra meno di un decennio). Dall’altra, è proprio dalla categoria dei silver che il mercato del mattone trae buona parte della linfa che lo vivacizza: dalle famiglie silver che cercano la sistemazione ideale del ‘buen retiro’, a quelle che vogliono ridimensionarsi, che vendono per aiutare i figli ad acquistare la loro prima casa, che cercano soluzioni con spazi esterni.
A Genova e Napoli i più attivi
Tra le grandi città sono privilegiate due città di mare, una delle mete preferite dei pensionati. In testa a questa speciale classifica c’è infatti Genova, famosa per il suo programma dedicato proprio alla fascia silver. Il capoluogo ligure spicca, infatti, per la più alta percentuale di acquisti da parte di over 64 (12,3%), mentre al secondo posto si piazza Napoli con il 9,2%. Sostanzialmente in linea con la media nazionale le quote riscontrate sulle piazze di Milano e Roma, dove si attestano rispettivamente all’8,4% e al 7,5%. Fanalino di coda Firenze, dove solo il 6,6% delle compravendite è stato concluso da persone con più di 64 anni. Anche alcune città del Sud attirano più attenzione da parte dei silver, come Palermo (8,9%) e Bari (8,2%).
Il 62,9% acquista la casa principale
Nel dettaglio, sempre secondo la ricerca, il 62,9% degli over 64 ha acquistato la casa principale, il 18,7% ha investito per mettere a reddito, l’11% ha comprato la casa vacanza e il 7,2% ha acquistato l’immobile per i figli. Da segnalare anche qualche acquisto per realizzare Bed & Breakfast e Affittacamere (0,3%). I numeri, rilevano gli esperti, sono sostanzialmente uguali a quelli registrati nel 2020, mentre rispetto al 2019 si registra un aumento del tasso di acquisto di case vacanza, percentuale che passa dal 10% all’11%, mentre scende la quota di acquisti per investimento da pare dei silver, che passa dal 20,6% al 18,7%. In calo anche la percentuale di acquisti per i figli, si passa infatti dall’8,3% al 7,2%.
La netta preferenza per il triolocale
La tipologia di immobili preferita dagli over 64 è il trilocale, con una quota salita nel corso del 2021 al 37,4% (dal 36,7% del 2020 e 35% del 2019), seguita dal bilocale con una percentuale del 24,8%. L’analisi del rivela, infatti, un aumento delle percentuali di trilocali e una riduzione di quelle dei bilocali, evidenziando una maggiore propensione all’acquisto di abitazioni più spaziose. Fenomeno riscontrato, in modo particolare, dopo l’esperienza fatta dagli italiani durante il lockdown. In tal senso c’è da segnalare anche l’aumento degli acquisti di soluzioni indipendenti e semindipendenti che, dal 12-13% degli anni precedenti, arrivano al 15% nel 2021. Infine, nel 58,6% dei casi gli acquirenti over 64 sono pensionati e nel 67,4% si tratta di coppie e famiglie.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!