- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
A marzo 2025 mutui e BNPL trainano il credito
Marzo 2025 si chiude con mutui in crescita, soprattutto tra gli under 45 e nelle aree del sud Italia. Il tasso fisso torna protagonista grazie alla sua convenienza. Il BNPL segna un +60,4% annuo, trainato da promozioni stagionali, mentre i prestiti si confermano in ripresa, specie per auto usate e motocicli.

Il mese di marzo 2025 si chiude con segnali forti e diffusi di espansione nel mercato del credito al consumo. Il comparto dei mutui si conferma il principale motore di questa ripresa, sostenuto da una combinazione di fattori congiunturali favorevoli, tra cui il progressivo calo dei tassi d’interesse (al 3,25% a dicembre 2024) e un clima di maggiore fiducia da parte dei consumatori. Secondo quanto riportato nel più recente Rapporto sul Credito Italiano di Experian, le richieste di mutuo sono cresciute del 5,5% rispetto al mese precedente, consolidando il trend positivo già osservato nei mesi precedenti.
Mutui: cresce la domanda al Sud e tra i Millennials
A trainare la ripartenza della domanda di mutui sono in particolare le regioni del Centro e del sud Italia, con aumenti su base annua rispettivamente del +68,5% e +72,8%. Napoli si distingue come il mercato più dinamico, con un incremento delle richieste del 127% rispetto a marzo 2024, seguita da Roma con un +84%.
L'analisi per fasce d'età conferma il ruolo centrale dei Millennials (31-45 anni), che rappresentano oggi il 52,4% del totale delle richieste, con un balzo di quasi 6 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Anche la Generazione Z mostra segnali di crescente partecipazione: le richieste degli under 30 sono aumentate dell'81,8% su base annua. In particolare, le agevolazioni sui mutui per gli under 36 hanno incrementato la propria incidenza di 3 punti percentuali in dodici mesi.
L'importo medio richiesto per i mutui si attesta a 123.884 euro, in calo del 27,7% rispetto al 2024, un dato che riflette probabilmente la composizione anagrafica più giovane dei nuovi richiedenti e una maggiore cautela finanziaria.
Confronta le offerte di mutuo prima casa oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Il tasso fisso torna protagonista
Come sottolinea Nicoletta Papucci, Direttrice Marketing di MutuiOnline.it, il tasso fisso si conferma la scelta di gran lunga preferita dai mutuatari. A marzo 2025, il miglior tasso fisso disponibile è sceso al 2,3%, toccando il minimo degli ultimi dodici mesi, mentre il tasso variabile ha registrato un lieve incremento, attestandosi al 3,3%. Il differenziale tra fisso e variabile è salito a 100 punti base, rendendo ancora più conveniente la scelta del fisso. Per un mutuo da 150.000 euro a 20 anni, ciò si traduce in un risparmio mensile di circa 66 euro, ovvero quasi 16.000 euro complessivi sul periodo. Non stupisce, quindi, che oltre il 99% dei clienti scelga la stabilità del mutuo a tasso fisso.
”Ci aspettiamo un secondo trimestre positivo per il mercato immobiliare e dei mutui, trainato sia dalle nuove erogazioni, sia dall’aumento delle richieste di surroga, che a marzo hanno rappresentato quasi il 40% delle richieste sul sito”, conclude Papucci.
BNPL: la primavera spinge i pagamenti dilazionati
Nel segmento del Buy Now Pay Later (BNPL), la crescita prosegue con numeri rilevanti: le richieste sono aumentate del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% su base annua. Un contributo importante arriva dalla settimana di fine marzo, che ha generato un incremento del 3,2% rispetto alla media settimanale. I Millennials restano la fascia più rappresentata tra gli utenti BNPL (39,4%), seguiti dalla Generazione Z (29%). Interessante anche la crescita dell’utilizzo da parte dei richiedenti nati all'estero, la cui incidenza è aumentata del 69% rispetto al 2024, raggiungendo il 13,9% del totale.
Prestiti personali e finalizzati: auto usate in testa
Anche il comparto dei prestiti mostra segnali incoraggianti. I prestiti personali sono cresciuti del 10,1% su base mensile e del 14,1% su base annua. I prestiti finalizzati, invece, registrano un +7,6% rispetto a febbraio e un +1,9% rispetto a marzo 2024. Gli importi medi restano sostanzialmente invariati: 10.551 euro per i prestiti personali e 1.512 euro per quelli finalizzati. Tra le finalità più richieste si osserva una ripresa delle domande per l'acquisto di auto usate (+7,9% su base annua), mentre crescono significativamente anche le richieste per motocicli e biciclette (+40,7% rispetto a febbraio) e per articoli da campeggio e giardinaggio (+29,8%), segno dell'influenza stagionale sulle scelte di spesa.
Capone, CEO di Experian Italia: ripresa ampia e trasversale
"Il mercato del credito a marzo si caratterizza per una forte spinta dei mutui e per la crescita del Buy Now Pay Later, che vede i nati all’estero particolarmente attivi", dichiara Armando Capone, CEO di Experian Italia. "Questi trend, uniti all’aumento dei prestiti personali, restituiscono l’immagine di un consumatore che torna a spendere e a investire in progetti sia a breve che a lungo termine".
Capone sottolinea, inoltre, come la lettura integrata di questi dati, supportata da strumenti analitici avanzati, sia cruciale per le aziende che vogliono sviluppare soluzioni coerenti con i bisogni reali della clientela. In questo scenario, la priorità resta mantenere l'equilibrio tra stimolo alla crescita e sostenibilità delle scelte di indebitamento.