- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
3 offerte di mutuo prima casa a settembre 2025
Nei primi 6 mesi dell'anno è cresciuta del 20% la domanda per i mutui prima casa rispetto al 2024. Merito soprattutto della riduzione dei tassi di interesse che hanno spinto molte famiglie all'acquisto. Vediamo, allora, quali sono i migliori mutui prima casa per il mese di settembre 2025.

La domanda da parte delle famiglie italiane per i mutui immobiliari è cresciuta del 20% nei primi sei mesi del 2025, con punte che hanno persino toccato un +26,5%. A certificarlo è il periodico Barometro CRIF che ha fotografato l'andamento della domanda di mutui in Italia.
Gran parte di questa performance, lo sappiamo, va ascritta al piano di tagli dei tassi di interesse da parte della BCE che ha fornito uno slancio necessario al settore, dando maggiore fiducia alle famiglie che oggi trovano condizioni più vantaggiose rispetto al passato.
Secondo i dati disponibili, oltre il 60% delle richieste di mutuo casa prevede importi compresi fra i 100.000 e i 300.000 euro, con una durata media compresa fra i 25 e 30 anni (41,6% del totale). II 90% delle richieste prevedono piani di rimborso superiori ai 15 anni, segno che le famiglie sono più propense a scegliere soluzioni di ammortamento di lungo periodo.
Sul fronte delle fasce d'età, quelle comprese fra 25-34 e 35-44 anni rappresentano la quota principale con il 62,9% del totale, seguite dalle classe di età 45-54 anni (22%) e dagli over 55 che raccolgono il 9,7%.
Qual è il miglior mutuo prima casa a settembre 2025?
Chi sta quindi pensando di attivare un mutuo per l'acquisto della prima casa può avvalersi del comparatore gratuito di MutuiOnline.it, che permette di conoscere e confrontare le offerte delle banche e delle finanziarie partner.
Volendo fare un esempio concreto con il simulatore, ipotizziamo la richiesta per un mutuo prima casa da 200.000 euro a tasso variabile da parte di un impiegato di 30 anni residente a Milano con un loan to value del 50% (parametro finanziario che indica il rapporto tra l'importo del finanziamento e il valore del bene che il mutuatario intende ipotecare a garanzia del prestito).
Ecco le proposte per il mese di settembre 2025:
- Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap 50% di Monte dei Paschi di Siena;
- Mutuo BBVA;
- Mutuo variabile green di Webank.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50% | |
---|---|
TAN: | 2,18% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 2,45% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 378,74 (mensile) |
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,38% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,55% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 389,12 (mensile) |
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,79% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,88% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 410,47 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap 50%

Tra i migliori mutui prima casa di settembre 2025 c'è Mutuo MPS Mio Acquisto con Garanzia Consap 50% di Monte dei Paschi di Siena, con rata mensile di 378,74 euro (TAEG 2,45%). I richiedenti hanno un'età superiore ai 18 anni e non superiore ai 35 anni al momento dell'estinzione, mentre la durata prevista del mutuo è compresa tra 10 e 30 anni; la frequenza delle rate è mensile.
Le spese di istruttoria ammontano allo 0,50% dell'importo erogato con un minimo di 500 euro. Non è previsto il pagamento di una penale in caso di estinzione anticipata, ma tra le garanzie richieste vi è un'ipoteca di primo grado sull'immobile pari al doppio del capitale concesso.
Mutuo BBVA

Tra le migliori opzioni di settembre 2025 c'è anche il Mutuo BBVA, con rata mensile di 389,12 euro (TAEG 2,55%). Dedicato ai residenti in Italia con un'età compresa tra i 18 e i 75 anni. L'importo minimo finanziabile va da 50.000 euro a un massimo di 1 milione di euro.
La durata invece va dai 10 ai 30 anni, con una frequenza di rata mensile; spese di istruttoria pari allo 0,15% con un importo massimo fissato in 350 euro. Il mutuo prevede inoltre delle spese di 200 euro per la perizia se il finanziamento è funzionale all'acquisto di immobili in classe energetica A o B. Obbligatoria invece l'assicurazione incendio e scoppio, mentre non sono previste penali per l'eventuale estinzione anticipata totale o parziale del mutuo.
Mutuo variabile green di Webank

Vantaggiosa anche la soluzione proposta da Webank, che prevede una rata mensile pari a 410,47 euro (TAEG: 2,88%) con spese istruttoria pari a 500 euro. Destinata a persone fisiche residenti in Italia da almeno 3 anni, non può essere richiesta da persone con più di 60 anni al momento dell'attivazione.
Anche in questo caso le condizioni secondarie sono assai simili: durata da 10 a 30 anni, importo finanziabile minimo di 50.000 euro e massimo di 1 milione di euro; frequenza della rata mensile. Gratuite infine le spese di perizia, che viene effettuata con una società specializzata. Inclusa l'assicurazione per incendio e scoppio del solo fabbricato che tuttavia è a carico della banca e non del contraente.
Le offerte di mutuo prima casa a tasso variabile:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Banca Monte dei Paschi di Siena | 2,18% | € 378,74 | 2,45% |
BBVA | 2,38% | € 389,12 | 2,55% |
Webank | 2,79% | € 410,47 | 2,88% |