- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
ISC - Indicatore Sintetico di Costo
ISC, acronimo di "Indicatore Sintetico di Costo" rappresenta il costo effettivo dell'operazione di finanziamento, incluse spese accessorie. Si tratta, in sostanza, del prezzo effettivo del mutuo o di altro prestito, inclusi gli oneri relativi all'apertura della pratica e altri costi accessori non compresi nel calcolo TAN. L'Indicatore Sintetico di Costo è sinonimo della più nota sigla TAEG, acronimo di "Tasso Annuo Effettivo Globale". Questo indicatore è espresso in valore percentuale, ed è il primo valore che dovrai controllare nel confrontare le proposte di mutuo.
Nel calcolo dell'indicatore ISC vengono inclusi:
- i tassi d'interesse sul prestito applicati annualmente dalla banca (detti TAN, acronimo di Tasso Annuo Nominale;
- le commissioni d'incasso per ogni rata e le spese relative al conto corrente d'appoggio, se obbligatori;
- le imposte e i bolli statali;
- le spese relative alle assicurazioni obbligatorie sui mutui
Questo indicatore, invece, non include le spese relative alle assicurazioni accessorie né, naturalmente, gli oneri accessori derivanti da eventuali interessi di mora.
Come accennavamo poco sopra, l'ISC è il primo parametro da valutare (e forse il più importante) durante la delicata fase di scelta del mutuo. Durante il processo decisionale che precede la scelta del mutuo, bisogna valutare atttentamente non solo il TAN, indicatore fondamentale, ma che fornisce una visione solo parziale del costo del prestito, ma soprattutto il TAEG, che consente di valutare con precisione i costi complessivi da sostenere per il mutuo.
L'indicatore TAEG viene sempre riportato sul contratto di prestito, e deve essere inoltre riportato con chiarezza anche sul documento di sintesi fornito dalla banca al momento della stipula. Attenzione: secondo 2 sentenze (5295 del 29 marzo 2016, Tribunale di Cagliari, e ordinanza del 9 gennaio 2018, Tribunale di Padova), il contratto di mutuo senza chiare indicazioni sull'Indicatore Sintetico di Costo è da ritenersi nullo.
Per calcolare con esattezza l'Indice Sintetico di Costo del tuo mutuo, ti consigliamo di utilizzare anche il nostro strumento di calcolo TAEG
Ultimo aggiornamento ottobre 2019