- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui green

Il termine “green” deriva dall’inglese e significa verde. Oggi il termine viene usato anche in ambito bancario per indicare tutti quei finanziamenti a condizioni agevolate dedicati a chi ha a cuore l’ambiente. Si tratta di prodotti volti a sostenere l’efficienza energetica e la bioedilizia attraverso la riduzione dell’impatto ambientale.
I mutui green sono rivolti a chi intende acquistare o costruire una casa ad alta efficienza energetica o riqualificare la casa in cui si vive, apportando un miglioramento della classe energetica. Il mutuatario riceve in cambio condizioni finanziarie favorevoli. Inoltre beneficia anche di contributi pubblici destinati alla riqualificazione energetica e di uno sconto sulle utenze della luce e del gas.
Come nascono
I mutui green hanno avuto la loro diffusione grazie all’EeMAP - Energy Efficient Mortgage Action Plan – un progetto volto a proporre sul mercato europeo un mutuo per l’efficienza energetica. La mission è incoraggiare la riqualificazione degli edifici, migliorandoli in termini di sostenibilità, e agevolare l’acquisto di proprietà profondamente efficienti mediante condizioni economiche più vantaggiose.
I documenti da presentare
Per richiedere un mutuo verde è necessario presentare i classici documenti, come la carta d’identità, il codice fiscale (o la tessera sanitaria) e la documentazione reddituale. A questi vanno aggiunti pure, a seconda che si tratti di un acquisto o di una ristrutturazione, un preventivo dei lavori, l’attestato di prestazione energetica (Ape) o un preliminare di vendita che dimostri che l’immobile rientri nelle classe energetiche A o B.
Qualora si facesse richiesta di un mutuo green per la ristrutturazione di un immobile, bisognerà, infatti, dimostrare con un preventivo che i lavori andranno ad innalzare la classe energetica dell’edificio, migliorando le prestazioni di almeno il 30%. Nel caso di acquisto di un immobile e di richiesta di mutuo green, è necessario, invece, che l’appartamento che intendiamo comprare risponda ai criteri di sostenibilità.
Le banche premiano, dunque, attraverso tassi più favorevoli, tutti coloro che scelgono di acquistare o ristrutturare un immobile ai fini di assicurare un’efficienza energetica all’edificio e di migliorare la qualità della vita di tutti. I mutui green prevedono un piano di rimborso a medio o lungo termine: la durata del finanziamento è compresa tra i 5 e i 30 anni.
Ultimo aggiornamento ottobre 2020
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!