- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Condizioni contrattuali mutuo
Le condizioni contrattuali del mutuo sono le clausole previste dalla banca che regolano l’accensione, l’esistenza e la fine del credito, riportate con la forma dell’atto pubblico redatto a cura del notaio.

Il contratto di mutuo, è un accordo tra la banca e il richiedente per la concessione di un credito finalizzato all’acquisito di un’abitazione, dove il mutuatario, oltre ad obbligarsi alla restituzione della somma attraverso il pagamento delle rate, deve concedere l’immobile oggetto dell’atto come garanzia ipotecaria nei confronti della banca.
Per essere valido la legge prescrive la forma scritta e la modalità dell’atto pubblico per fare pubblica fede nei confronti di terzi, essendo il contratto soggetto a registrazione nella conservatoria competente, per pubblicizzare sull’immobile oggetto dell’atto la presenza di un vincolo ipotecario in favore della banca.
Il contenuto dell’atto deve necessariamente riportare, oltre la parte anagrafica che identifica le parti intervenienti, mutuante, mutuatario ed eventuali garanti fidejussori o terzi datori di ipoteca, le seguenti aree specifiche:
- gli identificativi catastali dell’immobile che verrà concesso in garanzia;
- l’importo erogato, la durata del finanziamento, la scadenza delle rate e le penali contrattuali per il ritardo o il mancato pagamento;
- le condizioni economiche che regolano la restituzione del capitale finanziato.
Soprattutto le condizioni economiche sono di estrema importanza e devono essere rese note anticipatamente al consumatore attraverso l’informativa precontrattuale, per poi essere fissate nell’atto di mutuo attraverso l’indicazione espressa della:
- tipologia – tasso fisso, variabile, misto – ed entità del tasso di interesse applicato;
- composizione del tasso applicato in indice di riferimento e spread;
- periodicità dei pagamenti;
- metodo di calcolo rata muto da applicare nel caso di mutuo a tasso variabile o misto;
- spese iniziali, come l’istruttoria e ricorrenti, come l’incasso rata, di estinzione anticipata.
Ultimo aggiornamento ottobre 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!