- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Certificato cumulativo
Un certificato cumulativo, come dice il nome, è un documento che contiene le informazioni normalmente contenute in più certificati. È anche detto certificato contestuale ed è una tipologia di documento molto utile, frutto di un'idea di semplificazione burocratica che viene incontro alle esigenze dei cittadini e del sistema economico.
Questo perché il certificato cumulativo permette di rispondere a tutte quelle circostanze in cui bisogna presentare una ricca documentazione anagrafica, che normalmente sarebbe composta da numerose scartoffie da richiedere agli uffici comunali. Richiedendo il certificato cumulativo, invece, si possono presentare tutte le informazioni necessarie in un unico documento, che è ottenuto con una singola richiesta agli uffici anagrafici. In questo modo si può risparmiare tempo e denaro.
Il certificato cumulativo è richiesto ad esempio dalle banche nel momento in cui ci si candida all'accensione di un mutuo. La banca, infatti, ha bisogno di verificare molte informazioni prima di approvare una richiesta di mutuo, e tra queste ci sono diverse informazioni anagrafiche sul richiedente. Presentando questo tipo di certificato, si fa una sola richiesta all'anagrafe e inoltre l'analisi del documento sarà più rapida, dato che non si presentano diversi certificati ma uno solo.
Le informazioni che questo tipo di certificato può contenere sono:
- Luogo e data di nascita.
- Indirizzo di residenza.
- Cittadinanza.
- Stato di famiglia.
- Stato civile.
- Iscrizione alle liste elettorali.
Non necessariamente questi dati saranno tutti presenti. Si può ad esempio richiedere, a seconda delle esigenze, un certificato cumulativo di stato di famiglia, di residenza e di cittadinanza, o un certificato cumulativo di certificato cumulativo di residenza, cittadinanza e stato libero, ecc.
Per richiedere questa tipologia di documento basta recarsi all'anagrafe del proprio comune, o anche, dove possibile, fare una richiesta online. Il documento può essere richiesto anche da una persona diversa da quella a cui il certificato è relativo (in questo caso però bisogna conoscere nome, cognome e data di nascita della persona in questione).
Ultimo aggiornamento settembre 2019