Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Cessione del quinto

Con il termine cessione del quinto si indica un particolare tipo di prestito piuttosto diffuso nel nostro paese, che prevede rate non superiori a 1/5 dell'ammontare dello stipendio. Facciamo un esempio: una persona che guadagna 1500 euro al mese richiede un prestito con questa formula. La rata sarà equivalente a 1/5 (cioè il 20%) del suo stipendio, vale a dire 300 euro al mese. 

Ad introdurre questa tipologia di prestito è stato il D.P.R. n. 180 del 5 gennaio 1950, ed è quindi un istituto dalla lunga storia in Italia, e per questo è ancora molto comune. Vediamo ora quali sono le caratteristiche della cessione del quinto:

  • Come dicevamo, la rata non può superare il quinto dello stipendio. 
  • La durata massima è di 120 mesi, cioè 10 anni. 
  • Possono usufruirne tutti i lavoratori dipendenti (sia del settore pubblico che privato) e, dal 2005, anche i pensionati.
  • Per i lavoratori, il prestito va restituito prima del termine del rapporto di lavoro (ad esempio per pensionamento). 
  • I dipendenti pubblici hanno però la possibilità di trasferire il debito sulla pensione. 
  • Anche i pensionati possono accedere a questo prestito, anche se di norma l'estinzione deve avvenire entro l'85° anno d'età. 
  • Al momento dell'accensione del prestito, bisogna stipulare anche un'assicurazione sulla vita e sull'impiego. 
  • Il rimborso della rata avviene trattenendola direttamente dalla busta paga. In questo modo gli istituti di credito si garantiscono contro il rischio di insolvenza volontaria del debitore. In pratica, è il datore di lavoro a pagare la rata, trattenendone l'importo dallo stipendio del dipendente. 
  • In caso in cui il dipendente perda il lavoro, l'assicurazione entra in campo e ha diritto di rivalersi sul dipendente, ma solo nei limiti del TFR. 

In genere, la cessione del quinto è un tipo di prestito piuttosto oneroso, in confronto ad esempio al prestito personale. È anche però relativamente più semplice da ottenere. Come sempre, prima di accendere un prestito di questo o di qualunque altro tipo, bisogna controllare bene il TAEG e assicurarsi che sia conveniente. 

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Termini correlati