- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Cancellazione di ipoteca
La cancellazione di ipoteca è quell’operazione con la quale si procede alla eliminazione dell'iscrizione ipotecaria dai registri immobiliari una volta estinto il mutuo.

La cancellazione di ipoteca, iscritta a seguito di un mutuo, viene di norma ordinata con atto notarile al Direttore dell'Ufficio del Territorio, una volta ottenuto l’assenso alla cancellazione da parte della banca creditrice; come previsto dal Decreto Bersani del 2007, la cancellazione dell’ipoteca non prevede alcun costo aggiuntivo.
La cancellazione automatica è prevista dalla Legge Bersani numero 40/2007 e richiede semplicemente che l'istituto di credito, una volta ricevuta l’ultima rata del mutuo prevista dal piano di ammortamento, o la chiusura anticipata del mutuo, effettui una comunicazione di avvenuta estinzione agli uffici competenti. Tale comunicazione comporta la cancellazione automatica, senza l'intervento del notaio e senza oneri alcuni per il debitore. La cancellazione tutela il proprietario del bene ipotecato, il quale, una volta estinta l'ipoteca, ha interesse alla cancellazione. Con la cancellazione il suo l’immobile è libero verso chiunque.
L’ipoteca si può attivare su beni immobili ma anche su beni mobili registrati e per la sua costituzione è richiesta l’iscrizione in pubblici registri immobiliari. L’ipoteca può essere:
- volontaria quando si costituisce a garanzia del pagamento di un proprio debito;
- giudiziale quando viene decretata dal giudice in caso di mancato pagamento di un debito.
La forma più comune di ipoteca è quella rappresentata dall’ipoteca volontaria. Questa prende vita da un contratto stipulato tra creditore e debitore e, affinché detta ipoteca possa essere valida, è necessaria una autenticazione che prende la forma di accertamento giudiziale della sottoscrizione, rilasciata dalla parte che concede l’ipoteca.
L'ipoteca volontaria può essere cancellata in tre diversi modi:
- automaticamente (se l'ipoteca è relativa a un contratto di mutuo);
- con atto notarile;
- con ordinanza del giudice.
La cancellazione dell'ipoteca è cosa ben distinta dalla sua estinzione: un'ipoteca, infatti, potrebbe essere estinta anche senza essere cancellata dal registro.
Ultimo aggiornamento giugno 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!