- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Annotazione Ipotecaria
L’annotazione ipotecaria è il documento che rende pubblica la variazione del creditore su un’ipoteca. Viene utilizzato per la surroga del mutuo o in caso di cessione del credito a un’altra banca.

Quando si acquista una casa facendo ricorso al mutuo per finanziare l’operazione, si deve costituire un vincolo che tuteli il creditore sull’immobile: l’ipoteca. È un diritto reale di garanzia con il quale la banca copre il rischio di credito nel caso in cui il mutuatario non riesca a pagare le rate, potendo espropriare il bene per realizzare dalla sua vendita la somma necessaria a estinguere il debito. Quando si stipula l’atto di mutuo si deve costituire il vincolo attraverso l’accensione dell’ipoteca; la garanzia ipotecaria, per poter essere efficace, deve necessariamente essere pubblicata nei registri immobiliari, dando luogo ad una serie di eventi che possiamo riassumere in:
- iscrizione, è il momento che segna l’inizio del vincolo e la sua visibilità nei confronti del pubblico;
- cancellazione, è il momento che segna la fine del vincolo a fronte dell’estinzione del debito, liberando l’immobile dai gravami;
- annotazione, è la possibilità di variare il beneficiario del vincolo durante il corso dell’ipoteca.
L’annotazione ipotecaria consente di rendere pubblica qualsiasi cessione della garanzia da una banca all’altra, evento che è riconducibile sia alla volontà del mutuatario sia all'iniziativa della banca. Le ipotesi pratiche per le quali si procede con l'annotazione sono essenzialmente:
- surroga, con la quale il mutuatario trasferisce il mutuo da una banca all’altra, per migliorare le condizioni economiche, senza spese e senza dover fare una nuova iscrizione ipotecaria;
- cessione del credito, dalla banca originaria a un altro soggetto, frequente nelle cartolarizzazioni dei crediti a medio e lungo termine o nel caso dei crediti deteriorati, dove presenta una situazione di sofferenza del mutuatario.
Ultimo aggiornamento settembre 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!