Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Accendere un Mutuo

Accendere un mutuo significa aprire un mutuo con un istituto di credito, ricevendo cioè un prestito che bisognerà poi restituire a rate con un certo interesse, sulla base di un accordo tra il mutuatario e l'istituto stesso.

Per accendere un mutuo bisogna passare attraverso diverse fasi, che sono: 

  • La ricerca di un mutuo conveniente, ad esempio usando il comparatore messo a disponsizone da MutuiOnline.it per il confronto dei mutui presenti sul mercato. Il valore più importante per scoprire qual è il mutuo migliore è il TAEG, vale a dire un tasso che comprende sia gli interessi che le spese e le tasse.
  • La presentazione della domanda, in occasione della quale bisognerà fornire la documentazione relativa ai propri dati anagrafici, ai propri redditi e all'immobile per cui si vuole richiedere il prestito. 
  • L'analisi di fattibilità, compiuta dall'istituto di credito o da un intermediario, per valutare il rischio di fornire il finanziamento. 
  • La perizia dell'immobile, per valutarne il reale valore, su cui poi viene stabilito l'ammontare del mutuo. 
  • La relazione notarile preliminare, cioè una relazione redatta da un notaio a proposito dell'immobile in questione, i suoi passaggi di proprietà, l'assenza di ipoteche, ecc.
  • La delibera ufficiale del finanziamento, con cui il mutuatario riceve notifica dell'approvazione del finanziamento.
  • Il contratto di mutuo vero e proprio, che viene stipulato sulla base di un accordo tra le parti e che comprende chiaramente informazioni cruciali relative, ad esempio, al TAEG, alla scadenza delle rate, ecc. 
  • L'iscrizione dell'ipoteca da parte del notaio, che stabilisce che, in caso di fallimento nella restituzione del prestito, la banca entrerà in possesso dell'immobile e avrà la possibilità di venderlo per rivalersi.

Alla fine di tutti questi passaggi, il mutuo è acceso e viene erogato il finanziamento necessario per acquistare l'immobile. Tale finanziamento va poi restituito a rate in un certo numero di anni, pagando un “sovrapprezzo” nella forma di un tasso di interesse, che può essere fisso o variabile.

Ultimo aggiornamento novembre 2020

Termini correlati