- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Accessione
L’accessione è un fenomeno in base al quale la proprietà di un bene si estende a tutto quello che si unisce a essa aumentandola, indipendentemente dalla volontà e dall’intervento del proprietario.

L’accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario perché non è basato su un passaggio di un bene da un proprietario all’altro per effetto della volontà delle parti e nelle forme previste dalla legge, - rogito notarile, scrittura privata - come avviene nella compravendita o per la donazione. L’accessione è una modalità con cui si acquisisce la proprietà per il fatto che il nuovo bene si unisce al bene precedentemente posseduto senza l’intervento del proprietario, aumentandone la dimensione o il valore.
Il fondamento giuridico è contenuto nell’art. 934 Codice civile e seguenti, dove si prevede che qualsiasi costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario dello stesso. Se le opere sono state fatte da un terzo il proprietario ha il diritto di obbligare colui che le ha fatte a toglierle oppure, se decide di tenerle, deve alternativamente scegliere se pagare al terzo:
- i costi necessari per realizzarle;
- l’incremento del valore che la proprietà acquista.
L'accessione può essere fondamentalmente di tre tipi:
- verticale: è il caso più comune in cui un bene mobile viene unito per accessione a un bene immobile, diventandone parte. Per cui se un compratore acquista un terreno diventa proprietario anche delle costruzioni che vi si trovano;
- invertita: nel caso in cui un soggetto in buona fede costruisce un edificio in parte sul terreno di un altro. può diventare proprietario della porzione di terreno solo su richiesta a un giudice, che deve pronunciarsi sulla questione; in caso di accoglimento il costruttore pagherà per la porzione di terreno un prezzo pari al doppio del suo valore;
- orizzontale: si tratta di casi molto rari, dovuti a spostamenti di terreno causati da disastri naturali quali frane o smottamenti. Ad esempio, se un’alluvione modifica in positivo l'estensione di un fondo, il proprietario di quel fondo diventa proprietario anche della parte di terreno acquisita.
Ultimo aggiornamento dicembre 2023