- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Voucher mutuo: un’opportunità per chi cerca casa
Il voucher mutuo è una promessa di concessione del mutuo formalizzata con un atto che contiene l'impegno dell'istituto di credito a erogare il finanziamento prima ancora che il cliente abbia individuato l'immobile, dopo che la banca ha potuto testare il grado di solvibilità del richiedente.

Prima di acquistare casa con un mutuo è necessario valutare i tempi necessari per ottenerlo, così da non ritrovarsi poi nella difficile condizione di dover rinunciare a un immobile a causa di un eventuale indisponibilità della banca a concedere il finanziamento.
Per questo esiste uno strumento che offre una maggiore sicurezza sia a chi compra sia a chi vende, una garanzia preliminare molto utile durante la fase di ricerca dell’immobile in quanto permette di evitare perdite di tempo su proprietà fuori budget e rende più semplice e rapido il processo di acquisto.
Cos'è il voucher mutuo
Il voucher mutuo è un documento rilasciato da una banca o un intermediario finanziario che attesta la possibilità per il richiedente di ottenere un mutuo per una determinata somma: uno strumento simile a una pre-approvazione che aiuta i futuri acquirenti a sapere in anticipo se possono ottenere il finanziamento e per quale importo massimo.
Si tratta di una promessa di concessione del mutuo formalizzata con un atto che contiene l’impegno dell'istituto di credito a erogare il finanziamento prima ancora che il cliente abbia individuato l'immobile.
La banca valuterà, attraverso specifiche banche dati, i documenti anagrafici e reddituali richiesti, oltre alla storia creditizia del futuro mutuatario, per testarne il grado di solvibilità.
Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Come funziona il voucher mutuo
Richiedere il voucher mutuo è semplice, basta rivolgersi a una banca fornendo documenti come la busta paga, la dichiarazione dei redditi e altre informazioni finanziarie necessarie per la valutazione preliminare.
La banca esaminerà la situazione economica e la solvibilità del richiedente e, in caso di esito positivo, rilascerà il voucher, che ha una validità temporanea.
Il voucher può essere utilizzato come prova di solvibilità durante le trattative per l’acquisto dell’immobile e avrà la funzione di aumentare la fiducia del venditore, sapendo che l’acquirente ha già una pre-approvazione per il mutuo.
Il voucher mutuo porta numerosi vantaggi sia per l’acquirente che per il venditore:
- maggiore sicurezza: conoscere in anticipo qual è l’importo massimo del mutuo ottenibile permette di pianificare meglio l’acquisto, evitando di considerare immobili troppo costosi;
- facilità nelle trattative: un acquirente che presenta un voucher mutuo offre garanzie concrete al venditore, accelerando le trattative e aumentando le possibilità di successo nella compravendita;
- risparmio di tempo: il voucher mutuo elimina l’incertezza legata all’ottenimento del finanziamento, permettendo di focalizzarsi solo su immobili realmente accessibili.
Chi può richiedere il voucher mutuo
Il voucher mutuo può essere richiesto da chiunque abbia intenzione di acquistare un immobile tramite un finanziamento. In particolare, la banca valuterà:
- stabilità lavorativa: un reddito stabile e sufficiente per coprire le rate del mutuo è fondamentale per ottenere il voucher;
- situazione patrimoniale: eventuali altri debiti o impegni finanziari potrebbero influenzare la concessione del voucher;
- capacità di rimborso: la banca verifica la capacità del richiedente di sostenere il pagamento del mutuo senza rischiare l’insolvenza?.
Durata e condizioni del voucher mutuo
Il voucher mutuo ha solitamente una validità di sei mesi, periodo durante il quale l’acquirente deve trovare un immobile e concludere l’acquisto. Una volta scaduto il voucher, il richiedente dovrà ripetere la procedura di valutazione, anche se in molti casi la banca può offrire un’estensione o un aggiornamento del documento.
Inoltre, è importante sottolineare che non è vincolante perché il richiedente non è obbligato a ottenere il mutuo presso la banca che ha rilasciato il voucher, e può utilizzarlo solo come garanzia durante le trattative.
Differenze rispetto ad altre agevolazioni
Il voucher mutuo si distingue da altre agevolazioni come il bonus mutuo 2024, introdotto dalla Legge di Bilancio per favorire l’acquisto della prima casa con un mutuo. Mentre il bonus offre incentivi fiscali e fringe benefit ai dipendenti per coprire gli interessi passivi del mutuo, il voucher si concentra sulla pre-approvazione del finanziamento, facilitando la fase di compravendita e rendendo il percorso di acquisto più fluido e meno incerto.
I migliori mutui prima casa a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,01% | € 422,14 | 3,39% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,42% | € 444,59 | 3,65% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |