- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Trilocali al primo posto per famiglie e single
Famiglie e single comprano maggiormente l'abitazione principale. Questo è il segmento più attivo nel mercato immobiliare, seguito dal settore seconda casa, che registra un numero di richieste e compravendite in crescita con l'arrivo della pandemia. Lieve frenata per il segmento dell'investimento.
È il trilocale il tipo di appartamento che più piace alle famiglie e ai single italiani. Sebbene i nuclei familiari optino ultimamente per abitazioni più spaziose e dotate di spazi esterni, il trilocale si piazza al primo posto per tutte e due le tipologie di acquirenti. A rivelarlo è l’ultima analisi effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui questa soluzione abitativa viene scelta nel 32,5% dei casi dalle famiglie e nel 37,8% delle volte dai single. Bene anche i quattro locali per i nuclei familiari più numerosi.
I bilocali risultano, invece, più diffusi tra i single, soprattutto nelle grandi città, mentre le soluzioni indipendenti e semindipendenti piacciono quando i componenti della famiglia sono più di due. A livello nazionale il comparto delle ville è stato caratterizzato da un aumento delle compravendite rispetto al periodo precedente alla pandemia. Un trend andato avanti anche nel corso del 2021. La necessità di avere spazi esterni (balconi, terrazzi e giardini) si è fatta, appunto, più insistente dopo il primo lockdown.
Cresce la percentuale di acquirenti single
Dall’analisi è emerso che nel corso del 2021 il 69,5% delle compravendite è stato effettuato da famiglie (sia coppie con che senza figli) e il 30,5% da single. Spostando la lente di ingrandimento sulle grandi città, la percentuale di acquirenti single risulta in aumento, arrivando a raggiungere il 36,3% del totale.
A livello nazionale le transazioni concluse dai single sono passate, infatti, dal 28,7% del 2019 al 29,8% del 2020 e sono arrivate al 30,5% del 2021. Le compravendite portate a termine dalle famiglie, invece, sono passate dal 71,3% del 2019 al 70,2% del 2020 e sono giunte al 69,5% del 2021.
Le città con una quota più alta di acquirenti single sono Bologna e Milano, rispettivamente con una percentuale del 49,5% e del 48,8%. Si sfiora, dunque, il 50% sia nel capoluogo emiliano che nella città meneghina. A seguire ci sono poi Torino (39,1%), Roma (36,8%) e Verona (35,4%). Le città con le percentuali più basse di acquirenti single sono Napoli (26,7%), Palermo (28,3%) e Bari (29,3%). In queste tre città non si arriva, infatti, a una percentuale del 30%.
Sul podio, invece, per numero di compravendite concluse dalle famiglie, vi sono le città di Napoli (73,3%), Palermo (71,7%) e Bari (70,7%). Agli ultimi posti vi sono Bologna (50,5%), Milano (51,2%) e Torino (60,9%).
Famiglie e case vacanza
Un altro elemento importante che spicca da questa indagine e relativa al 2021 è la maggiore inclinazione delle famiglie a comprare una casa vacanza. La percentuale di compravendite è pari all’8,5% rispetto al 3,5% concluso dai single. Le famiglie risultano più attive anche sul fronte degli acquisti di casa per motivi di investimento. Tale comparto risulta in crescita soprattutto nelle grandi città.
Rispetto al 2019, complice l’emergenza sanitaria, sono diminuite, però, le percentuali di acquisto casa per investimento sia da parte delle famiglie che dei single, mentre presentano il segno positivo le compravendite di case vacanza. L’idea di avere un luogo sicuro in cui trasferirsi per trascorrere qualche giornata all’insegna della serenità e del relax alletta sempre più gli italiani, soprattutto in questo periodo in cui si sente ancora forte il peso della pandemia.
Il settore della seconda casa sta presentando, infatti, un alto numero di richieste e di compravendite. Nel corso del 2021, inoltre, le famiglie hanno acquistato l’abitazione principale nel 74,3% dei casi, mentre i single nell’82,2% delle volte.