- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Trento la città più green d’Italia, Palermo ultima in classifica
Un’indagine di Legambiente e Ambiente Italia su 105 città capoluogo di provincia, basata su una serie di parametri raggruppati in aria, acqua, rifiuti, mobilità e ambiente, elegge Trento città più green d’Italia. Al Sud i centri meno virtuosi, con l’ultimo posto occupato da Palermo.

Mentre nel mondo i grandi dell’economia si riuniscono per decidere un piano di transizione ecologica che rischia di vacillare fin dall’inizio, su ogni fronte merceologico si assiste alla nascita di prodotti green, volti a preservare l’ambiente e offrire un’esperienza di consumo sostenibile.
Sono green adesso anche i finanziamenti, soluzioni a condizioni vantaggiose e tassi convenienti per sostenere ad esempio l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, come anche i mutui green per l’acquisto di una casa di classe energetica superiore o per la ristrutturazione che migliori l’efficienza energetica di un immobile.
L’indagine di Legambiente sul clima e le città
Nonostante il lockdown abbia portato al 48% di passeggeri in meno nel traffico dei centri urbani, quindi meno polveri sottili nell’aria, i numeri emersi dall’indagine non sembrano risentire troppo dell’influsso benefico del fermo forzato.
Nella zona dove l’inquinamento atmosferico è più alto del Paese, la Pianura Padana, sembra infatti che le principali fonti di inquinamento dell’aria siano più i mezzi di trasporto delle merci, così come i metodi di coltivazione e allevamento e i combustibili utilizzati per il riscaldamento di camini e stufe.
L’indagine di Legambiente e Ambiente Italia, “Ecosistema urbano” alla sua 28ma edizione, riporta i dati del 2020 che tengono conto di 18 parametri monitorati, raggruppati in 5 macroaree:
- aria;
- acqua;
- rifiuti;
- mobilità;
- ambiente.
Il campione è di 105 città capoluogo di provincia, dalla più alla meno virtuosa ad esempio per la qualità dell’aria, la disponibilità di piste ciclabili, la raccolta differenziata, i rifiuti prodotti, il verde urbano, l’offerta di trasporto pubblico e l’efficienza della rete idrica.
Le città più e meno virtuose
È Trento la città più green d’Italia, che conserva il primo posto rispetto al 2019 con un punteggio dell’84,71%.
Seguono Reggio Emilia con il 77,89%, Mantova con il 75,14% e con pochissimo scarto la città di Cosenza, una delle eccellenze nel sud Italia che guadagna 4 punti dallo scorso anno e si stabilisce al quarto posto con il punteggio del 74,21%.
Sono infatti del Sud tutte le città che occupano la parte inferiore della classifica, con le ultime tre posizioni di Brindisi (30,03%), Catania (29,38%) e Palermo (26,60%), città meno green d’Italia.
Due le notizie buone: cresce la raccolta differenziata fino al 59,3% e guadagna un punto in più rispetto l’anno scorso; aumentano le piste ciclabili, passando da 8,65 a 9,47 metri equivalenti ogni 100 abitanti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!