- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Quanto costa un mutuo dopo il taglio dei tassi BCE?
Dopo due anni di indiscusso dominio del tasso fisso, il tasso variabile recupera terreno. La discesa dell’Euribor a 1 e 3 mesi sotto l’IRS a lungo termine è il segnale di un riequilibrio in corso, mentre le stime prevedono il sorpasso del variabile sul fisso entro la fine dell’anno.

La Banca Centrale Europea accelera sulla strada del sorpasso del tasso variabile sul fisso, con il settimo intervento consecutivo deciso a partire dal giugno 2024.
Giovedì 17 aprile un nuovo taglio ai tassi di interesse è stata annunciato, ancora uno 0,25% in meno che fa scendere il tasso sui depositi bancari dal 2,50 al 2,25%: una decisione presa all’unanimità, sottolineando l’incertezza che inevitabilmente si porta dietro la guerra dei dazi del presidente americano Trump, un peso non trascurabile per la fiducia di famiglie e imprese.
Ma quali sono gli effetti immediati sul credito dell’ultima decisione della BCE? I tassi di interesse più bassi rendono il credito più accessibile e meno costosi prestiti e finanziamenti.
Di sicuro, c’è che il 2025 è l’anno della svolta per chi ha in programma di richiedere un mutuo casa e ha indugiato in attesa di un ulteriore ribasso dei tassi di interesse. Per chi invece un mutuo ce l’ha già, nessuna variazione riguarderà i mutui a tasso fisso, ma per chi ha invece scelto il mutuo a tasso variabile o lo sta valutando, le condizioni cambiano decisamente in meglio.
Euribor ora più basso dell’IRS: implicazioni per i nuovi mutui
Da inizio 2023 non si vedeva una situazione simile: i tassi Euribor a breve termine, come quelli a 1 e 3 mesi, sono scesi sotto i livelli dell’IRS, il parametro di riferimento per i mutui a tasso fisso. Questo cambiamento segna un possibile punto di svolta per il mercato, con il tasso variabile che torna a guadagnare attrattività.
Se nei prossimi mesi gli istituti bancari decideranno di alleggerire ulteriormente gli spread applicati ai mutui, la convenienza del variabile potrebbe consolidarsi. Già oggi il divario tra le due opzioni si è ridotto sensibilmente rispetto a dodici mesi fa e, se il trend proseguirà, è realistico ipotizzare che il variabile ritorni alla “normalità” entro la fine dell’anno.
Mutui, il tasso variabile torna a fare concorrenza al fisso
Dopo due anni di indiscusso dominio del tasso fisso, il tasso variabile recupera dunque terreno. Negli ultimi dodici mesi, il divario tra mutui a tasso fisso e variabile si è dimezzato, passando da 182 a 87 punti base. La discesa dell’Euribor sotto l’IRS a lungo termine è il segnale di un riequilibrio in corso, mentre le stime prevedono un Euribor ancora in calo e un IRS stabile fino a fine 2025.
Oggi alcune banche propongono offerte di mutui variabili con TAN inferiori al 3%, praticamente allineate ai migliori tassi fissi presenti sul mercato. Con la conferma da parte della BCE dell’ulteriore taglio dei tassi nella riunione del 17 aprile, il variabile diventa ancora più competitivo, aprendo una nuova fase di concorrenza reale tra le due soluzioni.
Confronta le offerte di mutuo online e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,95% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,33% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 418,91 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Come cambia il costo dei mutui dopo la riunione BCE del 17 aprile?
Sono 25 punti base in meno quelli decisi dalla BCE, una mossa che porterà il TAN medio dei mutui variabili a 20 e 30 anni a scendere sotto il 3,50% nelle prossime settimane, segnando il primo calo sotto questa soglia dall’inizio del 2023. Il valore medio passerà infatti dal 3,69% al 3,44%, con effetti immediati sulle rate. Per un mutuo da 150.000 euro a 20 anni, il risparmio mensile sarà di circa 19 euro, portando la rata da 884 a 865 euro, per un risparmio complessivo superiore a 4.600 euro nel corso del finanziamento.
Il tasso fisso rimane per adesso ancora il più conveniente. A marzo, il TAN medio per i mutui a rata fissa era del 2,82%, che su un prestito dello stesso importo e durata corrisponde a una rata mensile di 818 euro: 44 euro in meno rispetto al variabile attuale e un vantaggio totale di circa 11.250 euro.
Tuttavia, le migliori offerte iniziano a colmare il divario: secondo i dati di MutuiOnline.it aggiornati al 16 aprile, un mutuo variabile ventennale da 150.000 euro può già essere ottenuto con un TAN del 2,84% e una rata mensile di 820 euro. Dopo l’ultimo taglio, questa stessa offerta potrebbe scendere a un TAN del 2,60%, con una rata di 802 euro. Pur restando più alta rispetto ai migliori tassi fissi sul mercato (TAN 2,19%), garantirebbe comunque un risparmio mensile di 16 euro rispetto alla media del variabile.
Surroga: un'opportunità da cogliere per risparmiare sul mutuo
Il fermento dei tassi sui mercati e le prospettive di rientro del variabile a valori più bassi rispetto al fisso, hanno fatto tornare in auge la surroga.
Il trasferimento del mutuo a un'altra banca per ottenere condizioni migliori sta vivendo un momento di crescita e, se nel 2024 le richieste di surroga rappresentavano il 34,4% del totale, nei primi mesi del 2025 questa percentuale è salita al 37,7%, segno che sempre più mutuatari cercano di ridurre la propria rata mensile approfittando dei tassi più bassi.
Con l'attuale scenario di tassi in calo, la surroga può rappresentare un'opportunità significativa per risparmiare, soprattutto per chi ha sottoscritto un mutuo in periodi con tassi più elevati. Per verificare quanto si risparmia rottamando il vecchio mutuo, basta servirsi dello strumento di MutuiOnline.it, che consente di calcolare come risparmiare con la surroga passando al nuovo mutuo.