Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, record per gli importi

Il 2023 va in archivio con un calo delle erogazioni di mutui in Italia, ma a fronte di un aumento degli importi richiesti. Un atteggiamento propositivo, che fa pensare a un'aspettativa di sostenibilità in merito ai finanziamenti contratti. I dati dell'Osservatorio Crif.

24/01/2024
casetta circondata da monete
Nel 2023 record di importi richiesti per i mutui

Pur in un contesto generalmente negativo per l’accesso al credito, le domande di nuovi mutui hanno fatto registrare un record storico. Secondo il Barometro 2023 di Crif, infatti, lo scorso anno l’importo medio richiesto per finanziare l’acquisto di un immobile è stato 144.659 euro, il livello più alto degli ultimi dieci anni.

Trend negativo delle richieste

Quello da poco terminato è stato probabilmente uno degli anni più duri per il segmento dei mutui, non tanto per i tassi in generale (chi ha una certa età ricorderà bene le due cifre percentuali che dominavano nella stagione della lira), quanto per il violento rialzo degli stessi in seguito alla stretta monetaria decisa dalla Banca centrale europea.

Così Crif ha rilevato una domanda di mutui da parte delle famiglie italiane in calo del 17,2% rispetto al 2022. Un calo che è la media tra il calo verticale dei nuovi mutui (-24,0%) e la maggiore tenuta delle surroghe (-5,2%). Questo perché, di fronte a tassi fissi che per quasi tutto l’anno sono risultati meno dispendiosi di quelli variabili, in tanto hanno preferito rottamare il vecchio mutuo e accenderne uno nuovo caratterizzato da una rata costante per tutta la durata del finanziamento.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

La coda del vecchio anno fa ben sperare per il nuovo

L’importo medio richiesto è rimasto sostanzialmente stabile (+0,1%), con un valore complessivo di 144.659 euro che non ha precedenti in dieci anni di rilevazioni. Se poi si considera il solo mese di dicembre, il dato medio è stato di 152.550 euro, del 5,0% superiore a quello dell’ultimo mese del 2021. Del resto, come rilevato da diverse fonti, lo scorso mese ha offerto i primi segnali di inversione del trend, con l’IRS che finalmente ha iniziato la discesa, anticipando così gli attesi tagli al costo del denaro. Quanto all’Euribor, invece, vi è stata solo una piccola limatura, ma anche in questo caso la fare più dura appare ormai alle spalle.

Dopo la battuta d’arresto che ha caratterizzato l’anno appena concluso, sottolineano gli analisti, si prevede un progressivo miglioramento del potere di acquisto delle famiglie, che porterà a una ripresa generalizzata della domanda e di conseguenza anche delle richieste di mutui immobiliari. “I fattori a sostegno del comparto saranno da un lato la componente green e dall’altro una situazione di stabilità dei tassi che, seppur nella fascia medio-alta, contribuiranno a far programmare le spese familiari di lungo periodo con maggiore serenità”, sottolinea Simone Capecchi, executive director di Crif.

Quanto agli importi, prevale la fascia intermedia

Anche nel 2023, la fascia di importo preferita dalle famiglie italiane è quella compresa tra i 100 mila e 150 mila euro, pari 29,5% del totale. A seguire, si posiziona la classe di importo 150 mila-300 mila euro, con una quota del 25,9%, mentre quasi il 40% richiede importi fino a 100 mila euro.

Intanto, guardando in prospettiva, MutuiOnline stima che nell’arco di un anno la rata del variabile potrà scendere mediamente di 137 euro.

Attualmente, un tasso variabile a 30 anni, su un mutuo di 160 mila euro, ha un Tan del 4,61% e una rata media di 821 euro. In previsione di potenziali sei tagli di 25 punti base a partire da aprile fino all'inizio del 2025, coerenti con le indicazioni che si ricavano dai futures sull’Euribor, coloro che optano per questo tipo di tasso potrebbero arrivare a una media di 684 euro al mese, riducendo il costo complessivo del mutuo di quasi 50 mila euro. Detto questo, al momento il tasso fisso resta ancora l’opzione più conveniente.

“Speriamo che la Bce inizi al più presto a ridurre i tassi di interesse, anche grazie alla ‘normalizzazione’ dell’economia attesa per il 2024 di cui ha parlato Christine Lagarde nella chiusura dei lavori a Davos”, è l’analisi di Nicoletta Papucci, Direttore Marketing di MutuiOnline.it. “È possibile però che le scelte della Bce di febbraio saranno influenzate anche da quanto deciderà la settimana prossima la Federal Reserve, che ci si aspetta mantenga una linea di stabilità.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati