Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui prima casa: le offerte di ottobre 2021

Complici i tassi di interesse ai minimi storici, oggi acquistare casa conviene di più. Ancor meglio se si tratta di una prima casa, grazie alle diverse agevolazioni previste. Con un mutuo prima casa le banche tendono a concedere fino all'80 per cento del valore dell’immobile.

05/10/2021
casa con tetto a mansarda in campagna
I migliori mutui prima casa di ottobre 2021

Detrazioni Iperf e tasse ridotte. Con un mutuo prima casa sono tante le agevolazioni fiscali di cui è possibile beneficiare. Chi compra la prima casa da un privato o da un’azienda che vende in esenzione Iva deve versare un’imposta di registro del 2% sul valore catastale dell’immobile, invece che del 9%. Le imposte ipotecaria e catastale hanno un costo fisso di 50 euro l’una. Quando il venditore è un’impresa con vendita soggetta a Iva, l’acquirente deve versare l’imposta di registro pari al 4%. In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria hanno un costo di 200 euro ognuna.

Per accedere a queste facilitazioni è necessario rispettare dei requisiti. L’immobile, ad esempio, non deve essere di lusso e non deve ricadere nelle categorie catastali: A/1 (abitazioni signorili); A/8 (ville); A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici). Inoltre l’acquirente non deve risultare proprietario di un altro immobile e la casa deve trovarsi nel Comune in cui ha la residenza. In caso contrario deve trasferire qui la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.

Scopri i mutui prima casa e risparmia fai subito un preventivo

Le migliori offerte di mutui prima casa

Con un mutuo prima casa le banche tendono a concedere fino all’80% del valore dell’immobile. Vediamo quali sono le proposte più convenienti di ottobre. Partiamo da una simulazione a tasso fisso, dove il richiedente è un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 5 ottobre.

Intesa Sanpaolo propone Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa con una rata mensile di 317,07 euro (Tan 0,90% e Taeg 1,01%). Tanti i punti di forza di questo prodotto: le spese di istruttoria sono gratuite e i tassi sono in promozione. Inoltre anche le spese di incasso rata e di gestione pratica sono gratuite. Questo prodotto è riservato in particolare a chi ha tra i 18 e i 36 anni e risiede in Italia. Nel caso di finanziamenti con limite di finanziabilità superiore all’80%, i soggetti dovranno essere in possesso anche di un ISEE non superiore ai 40mila euro annui ai fini dell’ammissibilità al Fondo di Garanzia Prima Casa.

Le spese di perizia variano a seconda della fascia di importo di mutuo:

  • fino a 300.000 €: 320 euro
  • fino a 500.000 €: 500 euro
  • fino a 700.000 €: 700 euro
  • fino a 1.000.000 €: 890 euro
Confronta i migliori mutui prima casa confronta le offerte

Tra i migliori mutui prima casa c’è poi Mutuo Fisso Irs Green-Acquisto di Webank con una rata mensile di 321,18 euro (Tan 0,99% e Taeg 1,05%). I clienti possono contare sulla perizia e sull’assicurazione casa gratuite. Inoltre c’è uno specialista mutui dedicato con cui interfacciarsi. I destinatari sono persone fisiche, residenti in Italia da almeno 3 anni. L’età massima dei richiedenti all’avvio è di 60 anni, mentre alla scadenza è di 80 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro; quello massimo è di 1.000.000 euro.

Passiamo ora a una simulazione a tasso variabile. La richiesta è di un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è di 100.000 euro, il valore dell’immobile è pari a 200.000 euro e la durata del mutuo è di 30 anni.

Tra le soluzioni più convenienti c’è Mutuo Tasso Variabile di Credem con una rata mensile di 286,22 euro (Tan 0,20% e Taeg 0,48%). Questo prodotto è riservato a chi ha un’età superiore ai 18 anni e alla scadenza del mutuo non superi i 75 anni. È necessario disporre di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. I clienti possono usare un’app per essere aggiornati in tempo reale.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati