Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui più vantaggiosi: parabola discendente dei tassi in 12 mesi

Ancora in calo i tassi di interesse: i mutui casa sono più convenienti, anche grazie ai tagli della BCE. Abbiamo messo a confronto i tassi di agosto 2024 con quelli di agosto 2023: curva in discesa sia per fisso che per il variabile. Scopri come trovare un’offerta mutuo che ti faccia risparmiare.

14/09/2024
andamento tasso mutuo
I tassi di interesse continuano a scendere: il confronto in 12 mesi

Dopo l’impennata del 2023 e il timido calo cominciato nel 2024, adesso i mutui respirano. A coronamento di un’estate all’insegna del ribasso, agosto ha confermato la parabola discendente dei tassi di interesse. Incoraggiante per il variabile (33 punti base in 12 mesi per il tasso medio), più marcata per il fisso (62 punti base in 12 mesi per il tasso medio). E fra i due, quest’ultimo resta il contratto di finanziamento ipotecario per acquistare casa più conveniente.

Tasso variabile: corsa al ribasso anche ad agosto 2024

Le cifre dei rilevamenti raccolti dall’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it fotografano questa tendenza attuale sui mercati. Esaminando le richieste di mutui a 20 e 30 anni, i tassi medi e minimi ad agosto 2024 hanno registrato questo andamento:

  • tasso variabile minimo al 4,35%;
  • tasso variabile medio al 4,64%;
  • tasso fisso minimo al 2,82%;
  • tasso fisso medio al 3,20%.

Prosegue, dunque, la corsa al ribasso che non riguarda solo il fisso, ma anche il variabile, la tipologia di contratto più penalizzata dagli aumenti dei tassi del 2023 causati dalle restrizioni di politica monetaria della BCE.

Facendo un confronto con i tassi di interesse medi e minimi per le richieste di mutui a 20 e 30 anni di agosto 2023 balza all’occhio quanto i mutui risultino oggi più convenienti rispetto a dodici mesi prima. Ad agosto di un anno fa, sempre l’Osservatorio di MutuiOnline.it registrava questi dati:

  • tasso variabile minimo al 4,51%;
  • tasso variabile medio al 4,97%;
  • tasso fisso minimo al 3,45%;
  • tasso fisso medio al 3,82%.

Confronta le offerte di mutuo online:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

La diminuzione dei tassi spinge anche la surroga

Comparando queste percentuali appare chiaro come i tassi sui mutui abbiano imboccato una strada verso il basso, in tutte e quattro le voci passate sotto la lente delle rilevazioni raccolte dall’Osservatorio mutui. Con il denaro meno caro, sorridono anche tante famiglie che hanno già un mutuo a tasso variabile in corso, oppure quelle che stanno valutando le varie offerte presenti sul mercato per l’attivazione di un prestito ipotecario per acquistare casa.

Così come questa diminuzione dei tassi di interesse spinge tanti mutuatari a scegliere la surroga, ossia la portabilità gratuita del mutuo da una banca a un’altra. Un’operazione che, modificando le condizioni contrattuali, permette di abbassare l’importo della rata mensile.

BCE taglia i tassi, i mercati lo fanno da 9 mesi

Dopo il picco toccato lo scorso anno, con i tassi alle stelle, a causa del fatto che sul mercato dei mutui si ripercuotevano i dieci rialzi consecutivi del costo del denaro varati dalla Banca centrale europea (BCE) per contenere l’aumento dell’inflazione, già dall’inizio del 2024, con sei mesi d’anticipo sulla decisione della BCE di approvare il primo dei tre tagli previsti per quest’anno, i mercati hanno avviato un’inversione di tendenza, innescando un prima timida discesa che poi è andata consolidandosi in otto mesi. Con accelerazione questa estate, dopo la sforbiciata di un quarto di punto dell’Eurotower.

C’è da notare che, a gennaio 2024, i tassi di interesse medi e minimi per le richieste di mutui a 20 e 30 anni erano i seguenti:

  • tasso variabile minimo al 4,63%;
  • tasso variabile medio al 4,99%;
  • tasso fisso minimo al 3%;
  • tasso fisso medio al 3,29%.

Mutui: come trovare un’offerta conveniente a settembre 2024

Mentre i tassi scendono e dovrebbero continuare a calare anche nel quarto trimestre 2024, trainati anche da una politica monetaria meno restrittiva da parte della BCE, se a settembre 2024 sei alla ricerca di un mutuo casa vantaggioso, il comparatore di MutuiOnline.it è un alleato della convenienza. Inserendo pochi dati nel tool digitale e gratuito, con una manciata di click e in pochi istanti, puoi confrontare una serie di preventivi online con tanto di calcolo della rata mensile del finanziamento per comprare casa.

Con il comparatore di MutuiOnline.it puoi anche individuare le migliori soluzioni fra le banche partner per la surroga di un mutuo in corso e risparmiare sulla rata. MutuiOnline.it mette a disposizione anche un servizio di assistenza telefonica (gratuita e senza impegno all’acquisto) per farti aiutare nella scelta dell’offerta che più si adatta alle tue esigenze. Chiama il numero verde 800 99 99 95.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati