Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui meno cari, ma aste immobiliari in calo nel 2024

Tassi sui mutui in discesa, ma le aste immobiliari sono in diminuzione del -20% in Italia nei primi sei mesi di quest’anno, anche se i prezzi medi delle case rimangono stabili. Se sei interessato ad acquistare un’abitazione a luglio 2024, ecco come trovare le offerte mutuo vantaggiose.

09/07/2024
martello del giudice e modellino di casa
Le aste immobiliari sono in calo del -20% in Italia nel 2024

Calano le aste immobiliari nei primi 6 mesi del 2024. Sono state 68.274 in tutta Italia, in diminuzione del -20% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lo rivela uno studio di Reviva e Immobiliallasta.it. Anche il prezzo totale degli immobili battuti all’asta è sceso: da 9,9 milioni di euro del primo semestre 2023 ai 7,9 milioni di euro della prima parte di quest’anno. Una riduzione pari al -20,7%.

Eppure comprare una casa all’asta è conveniente. Infatti, i prezzi di un immobile sono inferiori rispetto al suo valore di mercato: lo sconto può oscillare dal 20% al 40%. E, a questo vantaggio, si somma il fatto che i tassi di interesse sui mutui sono in discesa, sia per i contratti del fisso che per quelli del variabile. E, a meno di sorprese, continueranno a ridursi anche nei prossimi mesi. Per cui, il momento potrebbe essere propizio per approfittarne.

Aste immobiliari in discesa da inizio 2024

La flessione delle aste immobiliari va avanti da inizio anno. Le cifre parlano chiaro: con 33.538 incanti nei primi tre mesi del 2024, il calo è stato del -22% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente; con 34.736 incanti nel secondo trimestre 2024, la diminuzione è stata del -18%. Numeri positivi solo a maggio 2024: 13.351 incanti rispetto alla media semestrale di 11.379.

Confronta le offerte di mutuo casa all'asta fai subito un preventivo

Immobili all’asta: quali scenari per il futuro

Giulio Licenza, cofondatore di Reviva, società specializzata in servizi e consulenze per invertire il trend delle aste immobiliari andate deserte, spiega che, nel corso di tutto il 2024, difficilmente questa tendenza potrà cambiare passo. Infatti l’esperto del settore stima che, entro fine anno, il numero degli incanti possa variare nel complesso tra 120mila e 130mila. Lo scenario per il futuro si delinea, invece differente: con il peggioramento della qualità del credito e l’aumento dei crediti in default, si prevede un nuovo aumento degli incanti dal 2025 e poi dal 2026.

Prezzi delle case all’incanto rimangono stabili

Stringendo il focus su valore degli immobili all’asta, dall’analisi in esame emerge che, nel periodo considerato, i prezzi medi delle case sono rimasti stabili, con un’oscillazione minima dello 0,1%, passando da 84.688 euro a 84.645 euro.

Diminuiscono invece i prezzi medi per immobili non residenziali e per i terreni. Per i primi si è registrato un calo del -6,1% da 178mila euro a 167mila euro, mentre per i secondi la riduzione è stata del -9% da 104mila euro a 95mila euro.

Nel secondo trimestre 2024, stando alle rilevazioni effettuate, in media i prezzi al metro quadro delle case singole battute all’asta sono saliti del +3%, delle ville sono lievitati del +14%, mentre degli appartamenti sono calati del -0,9%.

Mutui: come trovare un’offerta conveniente a luglio 2024

Di fronte a questo scenario del mercato delle aste immobiliari, se sei alla ricerca di un mutuo casa, il comparatore di MutuiOnline.it è un radar della convenienza.

Infatti, permette di confrontare le migliori offerte tra le banche partner per un nuovo mutuo per comprare casa, oppure una soluzione vantaggiosa per sostituire un mutuo in corso con uno più conveniente, utilizzando lo strumento gratuito della surroga.

Nello specifico, la surroga:

  • consente la portabilità di un mutuo da una banca a un’altra;
  • permette di modificare le condizioni contrattuali per abbassare la rata mensile;
  • è un’operazione completamente gratuita;
  • è più facile essere accettati da una nuova banca se il residuo di mutuo da pagare è di almeno il 50% dell’importo totale del finanziamento.

Oltre a consultare il comparatore di MutuiOnline.it, nella scelta dell’offerta mutuo, puoi farti consigliare dal servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno all’acquisto, chiamando al numero verde 800 99 99 95.

Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 418,91
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,95%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,33% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 418,91 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,34% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 04/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati