- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui, case e IMU: metà gettito dell’imposta è al Nord
I Comuni del nord incassano più della metà del gettito IMU nazionale: 6,9 miliardi di euro nel 2023. La Lombardia è la prima regione, Roma è la città con il maggior introito. Mentre Courmayeur ha il gettito IMU “pro-capite” più alto: 4.308 euro. Scopri anche come trovare un mutuo vantaggioso.

Prima c’è Roma, poi Milano e via via le altre: Torino, Genova, Napoli, Bologna, Firenze, Palermo, Bari e Verona. Sono le dieci città italiane che, da sole, detengono quasi un quarto del gettito IMU nazionale del 2023. Tutte insieme, queste dieci amministrazioni locali hanno incassato quasi 3 miliardi di euro dall’Imposta municipale unica su un totale di 13 miliardi e 96 milioni a livello nazionale. A pagare il tributo sono stati i proprietari di terreni e fabbricati diversi dalle prime case. Un gettito in aumento rispetto a cinque anni fa: erano quasi 12,5 miliardi nel 2019.
“Dai dati emerge come sia ormai consolidata la ripresa del gettito ordinario rispetto al periodo pre-covid - osserva Alessandro Maestrelli, esperto di entrate locali di Centro studi Enti Locali - ma anche una decisa accelerazione degli incassi da recupero evasione, passati dai 922,7 milioni del 2019 agli 1,1 miliardi del 2022 e 1,2 miliardi del 2023”.
Nelle casse municipali di Roma sono confluiti l’anno scorso più di 1,2 miliardi di euro di IMU. Una somma che è circa il doppio di Milano (637,7 milioni) e quasi un miliardo in più rispetto alla terza città italiana sul podio: Torino, con i suoi 254,3 milioni.
IMU: metà del gettito arriva dai Comuni del Nord Italia
Al di là della speciale graduatoria delle città, c’è da segnalare che il 53% del gettito complessivo dell’IMU è appannaggio di Comuni del nord Italia. Infatti, stando a quanto emerge da un’analisi del Centro Studi Enti Locali, sulla base dei numeri forniti dalla banca-dati “Siope+”, il primato nella riscossione dell’imposta spetta all’Italia nord-occidentale, i cui Comuni hanno incassato 3,9 miliardi di IMU, pari al 30% del totale del gettito nazionale. Seguono i Comuni dislocati nell’Italia centrale (3,1 miliardi, ovvero il 24%), quelli dell’Italia nord-orientale (2,9 miliardi, 23% del totale), meridionale (2,1 miliardi, pari al 16%) e delle isole (964 milioni, pari al 7% del totale).
IMU, a Courmayer il primato italiano: 4.308 euro ad abitante
Rapportando le entrate IMU alla dimensione dell’ente, la classifica vede in vetta i Comuni a forte vocazione turistica, in cui la quantità di seconde case è decisamente superiore alla media. In testa c’è, con oltre 11 milioni di euro incassati, Courmayeur, gettito IMU “pro-capite” da primato, ossia circa 4.308 euro ad abitante, contro una media nazionale di 228 euro. Segue Lignano Sabbiadoro con 3.337 euro ad abitante, contando 6.831 residenti e un IMU totale di 22,8 milioni di euro, e il piccolo comune di Moggio, nel Lecchese con 3.200 euro ad abitante (i residenti sono 500) e l’introito IMU è stato di 1,6 milioni di euro nel 2023.
Per quanto riguarda le regioni, il podio è composto dalla Lombardia con 2 miliardi e 278 milioni di euro, al primo posto, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna, rispettivamente con un gettito di 1,7 miliardi e 1,1 miliardi.
Mutuo, come risparmiare sulla rata mensile
Al di là che tu sia proprietario di una seconda casa o di una prima casa di lusso, se stai cercando un mutuo per acquistare un’abitazione, c’è da ricordare che, con il comparatore di MutuiOnline.it, puoi trovare il miglior mutuo casa fra le banche partner a luglio 2024. Inserendo alcuni dati per compilare il form digitale, puoi raffrontare gratuitamente e senza impegno una serie di preventivi online, con tanto di calcolo della rata mensile, e scegliere quello più in linea con la tua disponibilità di reddito.
Il comparatore di MutuiOnline.it è un utile strumento anche per la surroga. La portabilità gratuita di un mutuo in corso è infatti una mossa decisamente conveniente per provare ad abbassare l’importo rata di ogni mese.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,95% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,33% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 418,91 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,34% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |