- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui e mercato immobiliare: gli italiani scelgono la casa piccola
Bilocali e monolocali con meno di 50 metri quadri sono le abitazioni preferite. Soprattutto nelle grandi città. Piacciono sempre meno maxi appartamenti, ville e villette a schiera. Gusti e andamento del mercato analizzati da Confedilizia. E scopri come trovare un mutuo vantaggioso.

Solo bilocali e monolocali, con superfici sotto i 50 metri quadri, reggono l’urto di un mercato immobiliare in flessione in Italia, con le compravendite calate in media del 9,7% nel 2023. Una diminuzione che è più accentuata per le proprietà con una ampiezza maggiore di 115 metri quadri: si comprano meno ville, villette a schiera, maxi appartamenti in città e case rurali.
Confedilizia ha passato sotto la lente d’ingrandimento i dati raccolti dall'Agenzia delle Entrate. E, esaminando l’andamento del mercato del mattone, ha scattato una fotografia delle preferenze degli italiani che decidono di acquistare un immobile sia da eleggere ad abitazione principale sia come investimento.
Crolla il mercato delle grandi abitazioni
La riduzione delle transazioni per gli immobili tra i 115 e i 145 metri quadri è stata dell’11,4%, quindi più alta rispetto alla media nazionale. Mentre quelle riguardanti appartamenti e ville con più di 145 metri quadri sono scese dell’11%. Nella sua analisi Confedilizia ha rilevato che è al Centro, e in particolar modo nei capoluoghi di provincia, che c’è stata la maggiore riduzione delle transazioni riguardanti le grandi superfici, che sono diminuite del 17,8% nel caso di quelle di più di 145 mq, con una riduzione record del 20,3% a Roma.
Forte anche il ribasso subìto dalle compravendite di appartamenti delle stesse dimensioni a Genova -19,7%, e a Firenze -14,5%. Meno marcato al Sud il segno negativo, specialmente nelle Isole, dove il mercato immobiliare non ha subìto gli stessi rovesci che si sono visti altrove.
Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,38% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Piace la casa piccola: soprattutto nelle grandi città
Nella sua panoramica sulle compravendite, l’associazione dei proprietari di immobili ha notato che monolocali o bilocali di meno di 50 mq hanno visto una riduzione delle transazioni solo del 4,8%. In Sicilia e Sardegna, al contrario, c’è stato un aumento del +0,3%.
Ma quella di preferire gli immobili piccoli è una tendenza che si è vista anche nel 2022, anno in cui, è sempre l’Agenzia delle Entrate a dirlo, le transazioni per questa tipologia di immobili sono salite complessivamente del 4,7%, ma quelle degli appartamenti e delle ville oltre i 145 mq hanno visto un calo dello 0,5% rispetto al 2021, che è stato addirittura del 7,7% nei capoluoghi del Nord Ovest. A Torino e Milano, per esempio, la diminuzione è stata rispettivamente del 14,8% e dell’11%. Al contrario le compravendite di locali al di sotto dei 50 mq sono cresciute, sempre nel 2022, del 7,5%, con una punta del 14,6% nei capoluoghi del Centro e del 26,3% nella città di Genova.
“Non è un caso che negli ultimi anni nelle grandi città si sono verificati i cambiamenti più significativi - ha osservato Confedilizia -. È qui che il mercato è più vivace, c’è un maggiore ricambio di abitanti e sono più accentuate le trasformazioni sociali ed economiche come l’aumento dei single, il calo delle famiglie numerose (quelle con più di due figli) e l’incremento dei trasferimenti momentanei per motivi di studio e di lavoro”.
Milano “capitale” dei monolocali e bilocali
Le case più piccole d’Italia si vendono a Milano. Nel capoluogo lombardo solo il 14,7%, secondo i dati del 2023, ha una superficie maggiore di 115 mq, mentre in media in Italia si arriva al 32,6% e nelle aree di provincia del Nord Est al 41,3%. Mediamente, infatti, a Milano gli immobili sono solo di 81 mq. In ogni caso la richiesta di abitazioni di dimensioni ridotte è visibile in quasi tutte le maggiori città: Roma, Napoli e Torino.
Inoltre, secondo Confedilizia, “i proprietari che si trovano ad ereditare, come spesso capita, un grande appartamento familiare e vogliono venderlo sono in maggiore difficoltà rispetto a quelli che hanno un monolocale e in più, rispetto a questi ultimi, si trovano a dover pagare l’IMU molto più salata”.
Come trovare un’offerta mutuo conveniente
Intanto, se sei stai decidendo di comprare casa e sei alla ricerca di un mutuo conveniente, il comparatore di MutuiOnline.it ti aiuta a trovare il finanziamento ipotecario più vantaggioso confrontando gratuitamente e online i preventivi delle banche partner. Ma il comparatore di MutuiOnline.it è un valido alleato anche se stai cercando una soluzione per la surroga di un mutuo in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile.
Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,00% | € 421,60 | 3,38% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,41% | € 444,04 | 3,63% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |