Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, i consumatori alla BCE: serve un altro taglio dei tassi

La Banca centrale europea non ha ritoccato al ribasso i tassi a luglio 2024. Per il Codacons, è una brutta notizia per chi sta pagando un mutuo a tasso variabile. L’associazione ritiene che un nuovo taglio sia necessario per dare fiato a tante famiglie. Ecco come trovare un mutuo conveniente.

29/07/2024
andamento tasso mutuo
Codacons e la decisione della BCE di lasciare i tassi invariati

Il Codacons boccia la decisione della Banca centrale europea di mantenere i tassi di riferimento al 4,25%: “Il mancato taglio dei tassi da parte della BCE è una pessima notizia per le famiglie italiane che hanno acceso un mutuo a tasso variabile”.

“Dopo la serie di aumenti costanti dei tassi degli ultimi due anni, interrotta solo dalla riduzione operata lo scorso 6 giugno - aggiunge il Coordinamento delle associazioni dei consumatori -, le famiglie con un mutuo variabile dovranno attendere ancora per risparmiare sulla rata mensile”. Ricordiamo infatti che un taglio dei tassi dello 0,25%, come quello varato dall’Eurotower a giugno 2024, equivale ad un risparmio medio tra i 15 e i 30 euro sulla rata mensile delle tipologie di mutuo a tasso variabile più diffuse in Italia. Risparmio che, spalmato nell’arco di un anno, oscilla tra 180 e 360 euro a famiglia.

BCE: ipotesi nuovo taglio dei tassi? Dipende dai dati

Il Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte ha deciso di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE.

I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,25%, al 4,50% e al 3,75%.

Le nuove informazioni confermano sostanzialmente la valutazione precedente del board della Banca centrale europea circa le prospettive di inflazione a medio termine. Il Consiglio direttivo ha fatto sapere di essere determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione al suo obiettivo del 2% a medio termine. Per questo motivo, “manterrà i tassi di riferimento su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario a conseguire questo fine”. Per determinare livello e durata adeguati della restrizione, la BCE continuerà “a seguire un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione”.

La presidente della BCE, Christine Lagarde, ha affermato che è aperta la possibilità di un nuovo taglio dei tassi di interesse a settembre 2024. Forse ancora di un quarto di punto.

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Codacons: taglio dei tassi ossigeno per le famiglie

Eppure, per il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, “una nuova riduzione dei tassi di interesse sarebbe stata senza dubbio un segnale positivo e avrebbe ridato fiato alle famiglie dopo due anni di caro-mutui che hanno pesato su redditi e consumi. La strada per colmare i rialzi imposti dalla BCE rimane, purtroppo, ancora molto lunga: basti pensare che per alcune tipologie di mutuo a tasso variabile la maggiore spesa raggiunge oggi i 5mila euro l’anno rispetto ai tassi medi di fine 2021”.

Inoltre, il Codacons fa notare che occorrerà ancora del tempo per vedere quali risultati porterà il taglio dei tassi dello 0,25% di giugno 2024 e come esso si rifletterà sull’andamento del mercato dei mutui. Mercato che già da mesi ha avviato un trend al ribasso dopo due anni di aumenti consecutivi, anticipando di fatto la decisione della BCE. In particolare, i riflettori sono puntati sul tasso variabile che, nonostante sia stato il più penalizzato dai rialzi del costo del denaro decisi dalla Banca centrale, ha cominciato a scendere.

Mutuo: caccia ai tassi convenienti con la comparazione online

Intanto, se stai cercando un mutuo casa a luglio 2024, un aiuto per sconfiggere il caro mutui e trovare un’offerta mutuo conveniente arriva dal comparatore di MutuiOnline.it, che mette a confronto le migliori soluzioni fra le banche partner. Sulla base di alcuni dati inseriti, questo strumento digitale e gratuito ti restituisce una serie di preventivi online con tanto di simulazione del mutuo e di calcolo della rata mensile da pagare.

Con il tasso fisso che è ancora più vantaggioso rispetto al tasso variabile, sono in aumento le surroghe. La portabilità del mutuo in corso è gratuita e consente, ad esempio, di passare dal variabile al fisso abbassando l’importo mensile del finanziamento ipotecario. Con la surroga, puoi anche allungare la durata del mutuo, riducendo ulteriormente la rata mensile.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati