Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, crescono i pensionati che comprano casa

Aumenta il numero di over 64 che acquista casa. È quasi il 10% del totale delle compravendite. La metà compra l’abitazione principale. Gli anziani preferiscono i trilocali posti ai piani bassi degli edifici. In questa fascia di età cresce anche la percentuale delle richieste di mutui.

19/11/2024
coppia di persone over 64 stringe mano a un agente immobiliare
Gli acquisti di case degli over 64 sfiorano il 10% del totale

Mai così tanti negli ultimi quattro anni. Nel 2023 la percentuale di acquisti di case da parte di over 64 ha sfiorato il 10% sul totale delle compravendite. Ha raggiunto il 9,9%, una quota elevata. Tanto che occorre tornare indietro al 2019 per arrivare al 9%, mentre nel 2020 (8,1%), nel 2021 (7,9%) e nel 2022 (8,6%) sono state più basse. Ma l’analisi delle compravendite effettuate attraverso le reti del Gruppo Tecnocasa, lo scorso anno, mostra che l’età media degli acquirenti in Italia si attesta su 43,7 anni, in crescita rispetto al 2022 quando si fermava a 42,7 anni.

Aumentano anche le richieste di mutuo per comprare casa

A conferma dei dati raccolti, c’è il parallelo con l’andamento delle richieste di mutuo rilevate dall’Osservatorio di MutuiOnline.it. È vero che, in questo caso, lo spettro della platea è leggermente più ampio, in quanto considera le persone over 56. Ma risulta comunque indicativo di una tendenza in corso: le domande di mutuo per questa fascia di persone sul totale sono andate aumentando nell’arco degli ultimi tre anni:

  • 5,80% in media nel 2022;
  • 5,95% in media nel 2023;
  • 6,1% in media nel 2024.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Più della metà acquista l’abitazione principale

Tornando alla fotografia scattata da Tecnocasa, gli over 64 nel 59% dei casi acquistano l’abitazione principale, nel 27,7% comprano per investimento, mentre il 13,3% degli acquisti riguarda la casa vacanza.

Gli over 64 rappresentano inoltre la quota più alta di acquisti di case vacanza. Una percentuale che è in crescita negli ultimi anni. “Chi ha un’età medio alta acquista la casa vacanza alla ricerca di un clima migliore rispetto a quello delle città - chiariscono da Tecnocasa -. Spesso trascorrono i periodi invernali al mare, preferiscono la montagna d’estate. In molti casi acquistano la casa in località turistiche per viverla anche con figli e nipoti”.

Oltre una compravendita su tre è per un trilocale

Secondo, l’analisi di mercato di Tecnocasa, la tipologia di casa più compravenduta dagli over 64 è il trilocale con il 36,5% delle preferenze, a seguire ci sono i bilocali (25,4%). Quote comprese tra il 14-15% sia per i 4 locali sia per le soluzioni indipendenti e semindipendenti.

“I tagli più piccoli sono spesso acquistati per assecondare esigenze che con l’età cambiano: i figli si trasferiscono, si può restare soli e una casa più piccola è più facilmente gestibile”, avvertono dalla società di intermediazione immobiliare.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Gli over 64 prediligono abitazioni ai piani bassi

Gli over 64 acquistano prevalentemente abitazioni posizionate ai piani bassi (45,6%), mentre piani medi e piani alti si attestano rispettivamente al 25,8% e al 24,4%. Rimane poi un 4,2% di acquisti di tipologie distribuite su più livelli, si tratta soprattutto di soluzioni indipendenti e semi indipendenti.

Anche nelle altre fasce di età prevalgono gli acquisti in piani bassi, ma le percentuali sono inferiori rispetto agli over 64 e si riducono progressivamente al decrescere dell’età. Un esempio? Tra i 18 e i 34 anni le compravendite ai piani bassi si attestano al 40,4%. “La scelta del piano basso può essere legata a questioni economiche: sono meno costosi. Ma anche dalla necessità di muoversi più facilmente se ci fossero problemi di deambulazione”, osservano da Tecnocasa.

Non approfittano della convenienza dei mutui green

Dalla fotografia scattata emerge inoltre che gli over 64 acquistano prevalentemente abitazioni in classi energetiche basse F e G (73,6% nel 2023). Il 22,2% degli acquisti riguarda soluzioni in classe energetica intermedia C-D-E e solo il 4,3% riguarda tipologie in classe energetica elevata A e B. Di conseguenza, gli anziani tendono a non approfittare della convenienza offerta dai mutui green che hanno tassi di interesse più vantaggiosi rispetto ai mutui standard.

C’è da evidenziare che, nel corso degli anni, queste percentuali sono rimaste pressoché invariate:

  • nel 2020 e nel 2021 le compravendite in classe energetica alta avevano raggiunto e superato il 6%;
  • nel 2022 e nel 2023 si è ritornati su quote simili al 2019 e comprese tra il 4 e il 5%.

Da segnalare nel 2023, rispetto agli anni precedenti, un aumento della percentuale di acquisti in classi energetiche intermedie C-D-E, che salgono al 22,2%. In Italia, considerando gli acquirenti di ogni età, nel 2023 la percentuale di acquisto di classi energetiche A e B si è attestata al 6,5%, quota più alta rispetto al 4,3% registrato per gli over 64.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati