Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui a tasso fisso: le offerte da non perdere a novembre

Con il tasso fisso l'ammontare degli interessi non cambia per tutta la durata del mutuo. Non ci saranno variazioni con le oscillazioni dei mercati finanziari. Il tasso fisso permette, infatti, di non avere sorprese al momento del pagamento delle rate.

05/11/2020
Mutui a tasso fisso: le offerte da non perdere a novembre

Conviene il tasso fisso o variabile? Come valutare l’importo delle rate e la durata del mutuo? Sono tanti gli interrogativi che ci si pone ogni giorno quando arriva il momento di scegliere il mutuo.

Chi opta per un mutuo a tasso fisso è a conoscenza, sin dall’inizio, dell’ammontare degli interessi. Ciò vuol dire che per il mutuatario non ci saranno sorprese nonostante le oscillazioni dei mercati finanziari. Il tasso resta costante per tutto il periodo di restituzione. In questi casi l’indice di riferimento è l’Interest Rate Swap (Irs o Eurirs).

A chi si rivolge

I mutui a tasso fisso sono indicati per chi non vuole rischiare. Chi sceglie questa formula vuole poter pianificare il bilancio familiare e conoscere sin dall’inizio l’importo delle rate. La rata non varia, infatti, con il passare del tempo. Sono questi i punti di forza dei mutui a tasso fisso.

Tra i punti deboli c’è sicuramente il costo, che risulta più alto rispetto a un mutuo a tasso variabile. Inoltre quella che è la forza del tasso fisso rappresenta al contempo una debolezza: il mutuatario non può avvalersi dei vantaggi delle oscillazioni dei mercati finanziari. Così, dunque, come non ci saranno rialzi, non si potrà beneficiare nemmeno di rate più basse.

I migliori mutui a tasso fisso di novembre

MutuiOnline.it permette di confrontare i migliori mutui a tasso fisso del giorno e di scegliere la soluzione più conveniente per le tue esigenze. Facciamo una simulazione di mutuo acquisto prima casa a tasso fisso: il richiedente è un impiegato di 35 anni che vive a Milano e che percepisce 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è pari a 100.000 euro, il valore dell’immobile è di 200.000 euro e la durata del mutuo è pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 5 novembre.

Conveniente MigliorCasa 50 Fisso di Banca Carige con una rata mensile di 308,05 euro (Tan 0,70% e Taeg 0,86%). Questo mutuo è riservato a tutti i consumatori che alla scadenza del mutuo non devono aver superato i 75 anni di età. L’importo massimo concedibile sarà pari al 50% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale.

E se volessimo comprare una seconda casa con un mutuo a tasso fisso? Ipotizziamo che il richiedente sia un 45enne residente a Roma che percepisce uno stipendio di 2.600 euro mensili. L'importo del mutuo è pari a 110.000 euro, il valore dell’immobile è di 160.000 euro e la durata del mutuo è pari a 20 anni. La rilevazione è stata effettuata sempre nella giornata del 5 novembre.

La soluzione potrebbe essere Mutuo Tasso Fisso di Credem con una rata mensile di 476,99 euro (Tan 0,40% e Taeg 0,86%). Chi sceglie questo prodotto, può avvalersi di un’app per essere aggiornato in tempo reale.

Questo mutuo è destinato a tutte le persone fisiche di età superiore ai 18 anni. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio.

Se vogliamo ristrutturare casa con un mutuo a tasso fisso, la soluzione più vantaggiosa è offerta da Banca Carige con MigliorCasa 50 Fisso con una rata di 218,97 euro al mese. Stiamo ipotizzando che il richiedente sia un 35enne residente a Milano che guadagna 2.600 euro mensili. L’importo del mutuo è di 50.000 euro, il valore dell’immobile è di 100.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.

La perizia è a carico del mutuatario. Le spese periodiche sono gratuite se online. Non sono previste penali di estinzione per i privati che acquistano o ristrutturano unità immobiliari adibite ad abitazione. L’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% dell’importo del mutuo concesso in caso di operazione relativa alla prima casa.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati