- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Interesse
L'interesse è il prezzo che un debitore deve pagare al suo creditore per aver ricevuto del denaro in prestito. Quando si restituisce un prestito, quindi, la somma da restituire sarà costituita dal capitale iniziale più l'interesse. Quest'ultimo è calcolato tramite il tasso di interesse, ovvero una percentuale sul prestito che può essere fissa (nel caso dei prestiti a tasso fisso) o variabile (nel caso dei prestiti a tasso variabile).
Parlando di mutui, l'interesse, o meglio il tasso di interesse, è agganciato a un parametro di riferimento del costo del denaro, che può essere:
- EURIRS per i mutui i tasso fisso.
- EURIBOR o BCE per quelli a tasso variabile.
Il parametro scelto può riguardare i movimenti di denaro di diversa durata, ad esempio EURIBOR 3 mesi, EURIBOR 12 mesi, ecc. A questo valore bisogna poi aggiungere lo spread, che è in sostanza una maggiorazione che la banca applica e che rappresenta il suo guadagno reale. La somma di spread e parametro di riferimento costituisce il TAN, ovvero il tasso annuo nominale, il tasso di interesse annuo che bisogna ripagare alla banca per il prestito.
Tuttavia per legge le banche devono fornire ai loro clienti che desiderano accendere un mutuo anche un valore più comprensivo, il TAEG. Il TAEG (che sta per tasso annuo effettivo globale) include sia il TAN sia tutte le altre spese che la banca addebita al mutuatario, come le spese di istruttoria, quelle di incasso, gli oneri fiscali, ecc. Si tratta quindi di un valore che permette di conoscere il costo reale di un prestito, e che consente quindi di confrontare i mutui più facilmente.
Il costo di un mutuo può dipendere da diversi fattori:
- Il parametro di indicizzazione scelto dalla banca.
- L'andamento del mercato (che influenza quel parametro).
- La rischiosità del prestito (più un prestito è rischioso, più la banca applicherà uno spread alto per proteggersi dalla possibilità dell'insolvenza).
- La durata.
- La percentuale del costo di un immobile coperta dal prestito (più è alta, maggiore sarà l'interesse).
- L'ammontare delle altre spese.
- Le tasse e la presenza di agevolazioni.
Ultimo aggiornamento settembre 2019
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!