Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mercato immobiliare 4° trimestre 2023: le case più vendute

Fotografia in cifre di Bankitalia sulle vendite di abitazioni in Italia: l’81% delle compravendite è di immobili preesistenti, il 40% delle abitazioni è di piccole dimensioni (inferiori a 80 mq), il 60% è di classe energetica bassa. Ecco come superare la difficoltà di trovare un mutuo conveniente.

12/03/2024
vista esterna di un palazzo
L'andamento del mercato immobiliare negli ultimi tre mesi del 2023

Otto case su 10 vendute in Italia nel quarto trimestre 2023 non sono di nuova costruzione. Infatti, l’81% delle cessioni ha interessato immobili preesistenti. Si tratta di abitazioni di piccole dimensioni: il 40% è inferiore agli 80 metri quadri. E la classe energetica è bassa: “Gli immobili con classe energetica inferiore (F-G) hanno rappresentato quasi il 60% delle transazioni totali e poco meno di due terzi di quelle nelle aree urbane. Nelle aree non urbane, invece, una quota più consistente delle vendite (43%) ha riguardato immobili con classe energetica più elevata (A-E)”, scrive la Banca d’Italia nella sua fotografia sul mercato delle abitazioni nel nostro Paese negli ultimi tre mesi dello scorso anno.

Mercato del mattone: il punto degli agenti immobiliari

Secondo l’indagine condotta da Bankitalia, interpellando 1.501 agenti immobiliari dall’8 gennaio al 5 febbraio del 2024, lo stato di salute del mercato del mattone nel segmento residenziale è il seguente: “La dinamica congiunturale dei prezzi degli immobili nel IV trimestre del 2023 si sarebbe nel complesso attenuata; restano prevalenti (oltre due terzi degli operatori) i giudizi di stabilità”.

Eppure la domanda è rimasta debole. Il volume delle vendite ancora non decolla. Sulla compravendita delle case pesano i tassi alti sui mutui. Rilevano da via Nazionale: “La difficoltà di reperire il mutuo è la causa prevalente di cessazione dell’incarico a vendere per circa un terzo degli operatori e la percentuale di acquisti finanziati con mutuo si è attestata su valori bassi nel confronto storico”.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

La domanda resta debole, ma c’è fiducia per il 2024

Nel periodo ottobre-dicembre 2023, la domanda di abitazioni si è mantenuta debole. Quasi un operatore immobiliare su tre (il 27% per la precisione) ha segnalato la difficoltà nel reperimento del mutuo da parte degli acquirenti tra le cause principali di cessazione dell’incarico a vendere. Tale quota è comunque diminuita rispetto al trimestre precedente, ma rimane superiore alla media del periodo 2014-2019 (24%).

Sui mutui pesa l’onda lunga del rincaro dei tassi di interesse. Per questo motivo, i mercati aspettano un taglio del costo del denaro da parte della BCE (Banca centrale europea). Non a caso, la percentuale di acquisti di abitazioni finanziati con mutuo, in calo dalla fine del 2021, ha raggiunto il 56,9%, il valore più basso dal 2013. Resta sostanzialmente stabile, al 77%, il rapporto tra mutuo e valore dell’immobile. “L’assenza di un prezzo di equilibrio fra domanda e offerta (sia per proposte troppo basse sia per richieste troppo elevate) rappresenta la causa prevalente di cessazione dell’incarico a vendere per più del 50 per cento degli agenti”, osservano gli analisti di Bankitalia.

Mutuo casa: come trovarlo con un tasso conveniente

Anche dal sondaggio della Banca d’Italia, effettuato consultando gli agenti immobiliari, risulta chiaro che scovare un mutuo per l’acquisto della casa con un tasso basso è la sfida più difficile per gli italiani.

Una missione che però non è impossibile. Perché il comparatore di MutuiOnline.it è un valido alleato del risparmio. Questo radar della convenienza digitale e gratuito mette a confronto le offerte mutuo sulla base dei dati inseriti dall’utente e restituisce una classifica delle soluzioni con la rata mensile più bassa tra i partner.

Non solo le offerte, con il tool di MutuiOnline.it puoi effettuare una simulazione rata mutuo. Così come puoi approfittare dei tassi più vantaggiosi di un mutuo green per incentivare l’efficienza energetica della casa. E se sei un under 35, ci sono le soluzioni per un mutuo giovani prima casa.

Le offerte di mutuo a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati