- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Immobiliare internazionale: tiene il lusso nonostante la pandemia
Tiene, nonostante la pandemia, il mercato internazionale degli immobili di lusso. Le previsioni danno un aumento del 5 per cento per i prezzi di Shangai e Città del Capo, mentre in Europa il recupero maggiore sarà per Londra e Lisbona. A Milano i prezzi sono aumentati del 2%.

Mentre il nostro mercato delle case fa i conti con gli effetti della pandemia e vede i prezzi sostanzialmente stabili ormai da anni, nel resto del mondo è il mercato degli immobili di prestigio a riservare le prestazioni migliori.
A darcene notizia, l’ultimo rapporto dell’agenzia Knight Frank, che per il comparto del lusso prevede un 2021 di incrementi o quantomeno stabilità dei prezzi per ben 20 su 22 città riunite nel campione di indagine. Un risultato ben più promettente dell’ormai quasi andato 2020, anno nel quale 9 capitali su 22 chiuderanno con il segno meno riguardo ai valori degli immobili sul mercato.
Shanghai e Citta del Capo i mercati che valgono di più
Shanghai e Città del Capo le metropoli che registreranno, secondo le previsioni, gli aumenti più alti. Nonostante la pandemia di questo sfortunato anno, i calcoli fanno pensare che nelle due città si verificherà un incremento dei prezzi delle case del 5%.
In Europa il recupero maggiore sarà per la sempre vivace Londra e Lisbona, oggetto di una vera e propria rivoluzione infrastrutturale: in entrambe le capitali è previsto un aumento dei prezzi del 4%.
Bene anche Parigi, Madrid, Berlino, Monaco e Ginevra, i cui prezzi degli immobili secondo previsione guadagnano il 3%.
I fattori che influenzeranno i mercati
Impossibile non tenere conto di quanto questo anno abbia stravolto le nostre vite e letteralmente ribaltato le nostre priorità. La pandemia e il suo evolversi saranno decisivi per le sorti dei mercati, ad esempio per quello di New York, una delle città più colpite dall’emergenza sanitaria che attende anche le sorti del nuovo Governo e come questo influenzerà i mercati.
Ci sono poi i casi in cui il crollo dei tassi di interesse, gli incentivi fiscali, la domanda comunque crescente e l’assetto solido del mercato saranno le leve forti per contrastare la crisi e riservare comunque una crescita del mercato immobiliare e dei suoi prezzi.
Abbiamo poi le città dove la debolezza del mercato supera le conseguenze della pandemia: si pensa ad esempio a Buenos Aires, per la quale le previsioni danno una perdita dei valori dell’8%.
E infine ci sono quelle città che hanno fatto registrare in occasione della pandemia aumenti della domanda, a causa del desiderio degli investitori di cercare case più grande e confortevoli, e a causa del diffondersi del remote working. La previsione è che nei mercati caratterizzati da questa controtendenza come Ginevra, Los Angeles o Miami, i numeri tenderanno invece a stabilizzarsi.
I nuovi trend del mercato immobiliare
Inutile non tenere conto che l’evolversi della pandemia condizionerà l’andamento dei mercati mondiali e dei suoi prezzi. Molto dipenderà da quanto il già programmato vaccino sarà in grado di tenere a bada l’epidemia e da come reagirà l’economia mondiale.
Di certo, questi duri mesi hanno rafforzato concetti che avevamo in molte situazioni perso di vista: dalla sostenibilità, all’importanza del proprio tempo e di come lo si impiega. Dal punto di vista del comparto residenziale, questo si è tradotto in un maggiore interesse per l’edilizia sostenibile e per i progetti green, come per un concetto di casa differente, con spazi verdi, funzionali e lontano dal centro.
Com’è andata a Milano
Fino a qualche mese fa sotto i riflettori del mercato immobiliare internazionale, la capitale del nord Italia si è ritrovata ad affrontare una condizione molto difficile, che ne ha in parte indebolito il grande appeal. Nonostante tutto, proprio perché il suo mercato ha basi molto solide, non si registrano cali di prezzo nel residenziale. Come rileva Tecnocasa nel suo ultimo report, Milano va ancora una volta controtendenza e resiste facendo registrare un aumento dei prezzi del 2%.
Il buon andamento del mercato immobiliare milanese è stato inevitabilmente supportato dalle condizioni particolarmente vantaggiose dei mutui, che hanno confermato tassi ai minimi storici e la possibilità di impegnarsi nell’investimento di una seconda casa diluendo la spesa nel tempo.
Per dare uno sguardo a cosa offre il mercato, basta consultare la lista delle migliori offerte di mutuo prima casa del giorno, oppure richiedere un preventivo personalizzato di mutuo seconda casa e ricevere, nel giro di un tempo brevissimo, l’elenco delle soluzioni migliori e più economiche del web.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!