- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Immobili: investimenti in forte espansione nel metaverso
Gli investimenti immobiliari nel metaverso, secondo una stima, dopo l’accelerazione del 2021, sono attesi a circa 1,5 miliardi di euro quest’anno, potrebbero sfiorare i 2,5 miliardi nel 2023 e superare la soglia dei 3,5 miliardi nel 2025. Quattro le piattaforme leader.
Nel mondo parallelo del metaverso l’attività, e di riflesso anche quella del mercato immobiliare, corre più del previsto. Oggi, infatti, assistiamo a una vera esplosione dell’interesse per la realtà virtuale che promette di far vivere agli internauti esperienze immersive, alle imprese di poter testare prodotti prima della loro realizzazione e, anche, di incontrare consumatori inavvicinabili nella realtà.
Insomma, è un mercato dalle enormi potenzialità tutte da scoprire e che già adesso sforna numeri brillanti. Tra i vari segmenti economici, anche quello relativo al mattone sta trovando una sua naturale collocazione e ha registrato nell’ultimo anno una forte e costante crescita. Gli investimenti immobiliari nel metaverso, dopo l’accelerazione del 2021, sono attesi a circa 1,5 miliardi di euro quest’anno, mentre potrebbero sfiorare i 2,5 miliardi nel 2023 e superare la soglia dei 3,5 miliardi nel 2025.
Da comunicazione a opportunità per i costruttori
È quanto emerge dalla ricerca ‘La casa nel metaverso’ realizzata da Scenari immobiliari. Il metaverso, secondo Francesca Zirnstein, direttore generale, è, prima di ogni altra cosa, un innovativo mezzo di divulgazione per il mondo della comunicazione, dei giochi, del marketing e della moda, che stanno trovando in questi spazi virtuali una nuova vetrina adatta a interessare i possibili acquirenti, in costante aumento.
Tuttavia, spiega ancora l’esperta, oggi le aspirazioni dei costruttori vanno oltre questa tradizionale caratteristica e la progettazione di ambienti molteplici e riconoscibili, tipologici e funzionali, punta alla realizzazione di un mondo virtuale che ambisce a diventare un asset class di investimenti concreta. In sintesi, per il mercato immobiliare, in particolare, è uno strumento in grado di esaltare le sue specificità e generare ‘nuovi’ consumatori.
Il boom del mattone nel metaverso
Il boom degli investimenti immobiliari nel metaverso c’è stato alla fine dello scorso anno. Fino a dicembre 2020, nonostante gli annunci di transazioni di lotti virtuali di terreno (a prezzi in crescita mensilmente anche oltre il mille per cento), il numero di transazioni era molto limitato e, dalle prime compravendite su SuperWorld nel 2018, il volume era di appena 62 milioni di euro.
La svolta è avvenuta nell’ottobre 2021, quando Mark Zuckerberg (patron di Facebook) ha mutato la denominazione della sua azienda in Meta Platforms, scegliendo per logo il simbolo dell’infinito, puntando l’attenzione del pubblico sulle sue piattaforme (5,45 miliardi di utenze) e dando inizio a una nuova era. Un’operazione che ha portato, nell’ultimo trimestre 2021, all’allocazione di circa 315 milioni di euro di investimenti, che hanno permesso di superare i 490 milioni di euro nel corso dello stesso anno.
Le quattro piattaforme leader
La dinamica lascia prevedere per il 2022 un volume di investimenti per circa 1,5 miliardi: previsione corroborata dal fatto che, con la spinta della grande attenzione mediatica riservata al fenomeno, gennaio e febbraio hanno chiuso entrambi con circa 80 milioni di euro di allocazioni e i mesi successivi con circa la metà.
La creazione, in marzo, di un nuovo metaverso, Otherside, ha fornito ulteriore carburante alla crescita visto che ha portato sul mercato quasi 55mila lotti di terreno, ceduti in pochi giorni a circa 790 milioni di euro totali. È diventata quindi una realtà, quella virtuale, dove stanno diventando sempre più numerosi e importanti in termini economici gli scambi immobiliari. Oggi la monopolizzano quattro piattaforme (The Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium), su cui si trovano in commercio circa 270 mila metaproprietà immobiliari di diverse dimensioni.
Come funziona il mercato e le sue potenzialità
Ma come funziona l’investimento immobiliare nel metaverso? Per prima cosa i quattro leader del mercato agiscono in un sistema non regolamentato: il funzionamento è basato sui parcel (appezzamenti o lotti di terra virtuali) messi a disposizione dalle piattaforme. Gli utenti possono comprare un appezzamento per poi costruirvi un immobile proprio, simulando ciò che avviene nel mondo reale, con acquisizioni che possono essere gestite da agenti/broker attivi nel metaverso e chiudono le transazioni tramite smart contracts.
Il valore dei singoli beni, nonostante lo scambio avvenga in un mondo virtuale, risponde a dinamiche già presenti nel reale. L’attività immobiliare nel metaverso segna un costante sviluppo, con affari in forte espansione e un’attenzione particolare verso i metaterreni, oggi considerati meno rischiosi di altri tipi di investimento. Attualmente, secondo la ricerca, si stima che il valore complessivo del patrimonio immobiliare nei metaverso ammonterà a quasi 2,5 miliardi di euro entro fine 2022 e potrebbe crescere nel prossimo triennio fino a sfiorare 28 miliardi.