- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Il mattone aumenta di valore a Milano
Il mercato immobiliare resiste nella città di Milano nonostante l'emergenza sanitaria. Sono le zone centrali a registrare un incremento dei valori immobiliari. Le difficoltà sono state invece registrate nelle zone interessate dai flussi turistici o dall’acquisto di case ad uso investimento.

L’emergenza coronavirus ha scosso il mercato immobiliare della città di Milano che, nonostante tutto, è riuscito a resistere. A presentare qualche difficoltà sono state in particolare quelle zone solitamente interessate dai flussi turistici o dall’acquisto di case ad uso investimento. In calo anche le locazioni a causa del ricorso allo smart working e alla didattica a distanza per gli atenei.
Il capoluogo lombardo si è difeso dagli effetti della pandemia grazie ai prezzi convenienti che hanno attratto la domanda di coloro che sono sempre più in cerca di soluzioni ampie e con spazi esterni. Nel primo semestre del 2020 i valori immobiliari di Milano sono aumentati del 2% rispetto al secondo semestre del 2019.
Collegamenti e viabilità: le zone con maggiore appeal
Da un’indagine effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa è emerso che la macroarea di Vercelli-Lorenteggio presenta un aumento dei prezzi delle case dell’1,9% grazie all’arrivo della linea 4 della metropolitana. A muoversi nel quartiere Lorenteggio-Frattini sono soprattutto gli acquirenti giovani alla ricerca di piccoli tagli, sia in acquisto che in affitto.
A registrare un maggior appeal sugli investitori pure il quartiere Solari-Foppa. In lieve aumento i prezzi in corso XXII Marzo, dove la domanda cresce così come le attese legate proprio all’arrivo della linea 4 della metropolitana. Il mercato immobiliare appare dinamico nell’area di Navigli-Famagosta, dove si registra un’offerta immobiliare caratterizzata da molte case con balconi vivibili.
Prezzi col segno più nelle aree riqualificate
La crescita dei prezzi delle case è legata in alcune aree ai lavori di riqualificazione che sono in corso sul territorio. Nel quartiere della Bovisa sono in corso opere di restyling delle ex aree terziarie e industriali, nonché va avanti il recupero della Goccia. A far sentire i suoi effetti sul mercato immobiliare anche l’intervento di riqualificazione di City Life.
I prezzi continuano a salire in piazza Firenze, via Giovanni da Procida e le zone limitrofe. Ad avere molto successo sono le abitazioni signorili presenti in via Alberti, via Giovanni da Procida e le strade limitrofe. Il loro prezzo si aggira intorno ai 5000 euro al metro quadro. Valori immobiliari simili si registrano anche in piazza VI Febbraio, che si trova vicino al parco di City life. Le zone più care sono piazza Giulio Cesare e piazzale Baiamonti: qui per un casa si arriva a pagare 7000 euro al metro quadrato.
Gli immobili ubicati in via Cenisio risultano molto gettonati da quando è stata aperta la metropolitana. Qui il prezzo di un appartamento si aggira attorno ai 3500 euro al metro quadro. In crescita i valori immobiliari della macroarea di Fiera-San Siro che hanno registrato un aumento dell’1% grazie alla vicinanza di City Life. A beneficiare della vicinanza di City Life, inoltre, il quartiere di Fiera-Monterosa. A rendere più dinamico il mercato del ‘mattone’ nella città meneghina sono poi la riqualificazione dello Scalo di Porta Romana, l’arrivo di Symbiosis e le attese per il Villaggio Olimpico.
Valori immobiliari in crescita al centro
Sono le zone centrali di Milano a registrare un incremento dei valori immobiliari dell’1,8% nella prima parte dell’anno. I prezzi sono aumentati lievemente nella zona di corso Genova e via De Amicis. Qui ci sono appartamenti molto signorili che arrivano a costare, quando ristrutturati, sui 7000/8000 euro al metro quadrato.
Stabili i valori immobiliari nel quartiere di Porta-Romana Crocetta. Si va sempre in cerca di case ampie e con spazi esterni. Le soluzioni di pregio possono arrivare a costare 9000 euro al metro quadrato se con affacci panoramici o con spazi esterni. A raggiungere quasi il costo di 10mila euro al metro quadrato sono gli appartamenti nuovi e di pregio. A muoversi verso queste soluzioni sono gli investitori che optano per tagli grandi da dividere.
Per Milano le Olimpiadi Invernali 2026 rappresentano un’ulteriore occasione di crescita dopo quella dell’Expo. I giochi, secondo lo Studio di Tecnocasa, potranno essere un volano per i lavori di riqualificazione che sono già in corso nel capoluogo lombardo, che continuerà così sulla strada già intrapresa.
Con MutuiOnline.it puoi confrontare i migliori mutui del giorno e scegliere la soluzione che ti permette di acquistare casa al meglio.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!