- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Il lockdown accorcia i tempi di vendita di una casa
Subito dopo il lockdown della scorsa primavera gli acquirenti si sono mostrati più veloci e determinati nel voler comprare casa. Le tempistiche di vendita si sono ridotte a Milano e Bologna, mentre, tra le grandi città, ad avere tempi più lunghi ci sono Bari e Verona.

Uno dei parametri che indica un mercato immobiliare in salute è sicuramente quello dei tempi di vendita, ossia quanto occorre per collocare con successo un appartamento sul mercato. Dall’indagine effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa emerge che tale indicatore rappresenta una vera e propria cartina di tornasole del comparto del ‘mattone’.
L’anno peggiore è stato quello del 2012, quando si registrava una ricca offerta e un atteggiamento più prudente da parte delle banche nell’erogare il credito: in quel periodo si allungarono al massimo le tempistiche necessarie per chiudere le trattative immobiliari. A partire dal 2013 i giorni necessari per vendere casa sono andati poi man mano a diminuire.
Con l’arrivo della pandemia il mercato immobiliare ha vissuto dei momenti di difficoltà, ma al momento l’emergenza sanitaria non sembra aver influenzato le tempistiche di vendita di un immobile. A rivelarlo è proprio l’indagine di Tecnocasa, che ha esaminato la situazione nelle grandi città, nei rispettivi hinterland e nei capoluoghi di provincia.
Secondo l’analisi, nelle grandi città, le tempistiche di vendita sono di 112 giorni, contro i 122 registrati un anno fa. Si evince, dunque, anche un leggero calo.
Nei capoluoghi di provincia occorrono 149 giorni per vendere un immobile, mentre nell’hinterland delle grandi città sono necessari 154 giorni. Sia le tempistiche di vendita di una casa nei capoluoghi di provincia sia nell’hinterland delle grandi città non hanno registrato importanti cambiamenti nel corso di questi mesi. Nell’hinterland di Firenze servono 129 giorni per vendere un immobile, così come a Napoli.
Le tempistiche di vendita nell’hinterland di Roma sono di 146 giorni, mentre nei dintorni di Bologna di 153 e di Verona di 154. I tempi di vendita di una casa nell’hinterland di Milano sono di 156 giorni, mentre di 163 nei dintorni di Palermo. E ancora nell’hinterland di Torino le tempistiche di vendita di un immobile sono pari a 171 giorni, mentre nei dintorni di Bari risultano pari a 173 giorni.
Milano e Bologna le città più veloci
Nella classifica delle grandi città Bari (178 giorni) e Verona (142 giorni) si sono collocate tra le più lente. Le metropoli “più veloci” sono Milano (56 giorni) e Bologna (57 giorni). A seguire ci sono Firenze, Napoli, Roma, Torino, Genova e Palermo dove le tempistiche di vendita risultano maggiori.
Una volta terminato il lockdown della scorsa primavera, è stata registrata una vera e propria corsa all’acquisto dell’abitazione. Ciò che emerge dall’indagine è che i potenziali acquirenti si sono mostrati più veloci e decisi. Il desiderio di comprare, soprattutto immobili più grandi e con spazi esterni, ha fatto sì che venissero meno tutti i dubbi. Dall’altro lato i venditori si sono mostrati più propensi ad accettare le proposte della controparte, complice la paura di un ulteriore lockdown.
Molto gettonate, a partire dalla primavera dello scorso anno, le compravendite di casa vacanza. Nella maggior parte dei casi anche per queste operazioni i tempi sono stati molto veloci e spesso le compravendite sono state effettuate con capitale proprio, senza ricorrere a un mutuo casa.
Naturalmente le transazioni più celeri hanno riguardato quella fetta di acquirenti la cui situazione economica e reddituale non è stata intaccata dalla crisi economica indotta dalla pandemia, e coloro alla ricerca di un acquisto migliorativo non più rinviabile. Tra i venditori, i più veloci sono stati coloro che avevano necessità di cambiare l’abitazione o comunque di reperire liquidità.
Se sei interessato a richiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile, su MutuiOnline.it puoi consultare la guida su come ottenere un mutuo in modo da gestire la richiesta in maniera pratica, veloce, sicura ed efficace.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!