Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I pensionati puntano sulle case vacanza

Il comparto della casa vacanza, già negli anni del Covid, aveva presentato un forte dinamismo che si era tradotto in un aumento importante delle compravendite. Oggi questa tendenza riguarda anche i pensionati che prima acceleravano, invece, soprattutto sul segmento dell'abitazione principale.

01/03/2023
coppia senior discute di investimenti
Aumentano le case vacanza comprate dai pensionati

Pensionati sempre più attivi sul mercato immobiliare. Nei primi sei mesi del 2022 gli acquisti effettuati da questa fascia della popolazione hanno rappresentato il 7,7% del campione esaminato. Percentuale in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021, quando si attestava al 7,1%. A rivelarlo è l’ultima analisi effettuata dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, secondo cui i pensionati hanno acquistato casa nel 72,8% dei casi, mentre hanno scelto l’affitto il 27,2% delle volte.

Aumentano le compravendite di case vacanza

Dall’indagine in esame risulta che nella prima parte del 2022 i pensionati hanno comprato casa per viverci nel 66,8% dei casi (abitazione principale). Più bassa invece la percentuale di acquisti per investimento (20,7%); il dato è in discesa rispetto al 2021 (22,4%). A presentare il segno più sono all'opposto gli acquisti delle case vacanza. Si è passati dal 9,1% del primo semestre 2021 al 12,5% del primo semestre 2022. Passi in avanti anche rispetto a tre anni fa. La quota di acquisti di case vacanza ad opera dei pensionati era pari all’8,9% durante il primo semestre 2020. Lo scorso anno, dunque, il segmento della casa vacanza ha presentato un maggiore dinamismo tra le persone pensionate. Una tendenza che ha riguardato un po’ tutte le fasce di età già a partire dal periodo successivo all’emergenza Covid.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Trilocale al primo posto

È il trilocale il tipo di appartamento più amato dai pensionati. Questa soluzione abitativa rappresenta il 36,8% delle scelte. Nonostante si tratti del taglio più amato da chi percepisce una pensione, si registra comunque un calo di compravendite rispetto al passato. Nella prima metà del 2020, infatti, la percentuale di compravendite di trilocali era pari al 39,4%, mentre nel primo semestre 2021 al 41,9%.

A piazzarsi in seconda posizione sono i bilocali con una percentuale del 26,7%, seguiti in terza posizione dai quadrilocali (15,1%). Rispetto al passato si rileva anche un maggiore interesse per le soluzioni indipendenti e semindipendenti. Le ville si attestano, durante il primo trimestre del 2022, al 14,6% delle scelte dei pensionati. Nella prima parte del 2019 la percentuale era pari all’11,4%, ma già durante il primo semestre 2021 era passata a rappresentare il 13,5% delle compravendite. All’indomani della fase più acuta dell’emergenza sanitaria e in seguito alle restrizioni imposte dal Governo per scongiurare nuovi contagi, gli italiani appartenenti a tutte le fasce d’età hanno spostato la loro attenzione su immobili ampi e con spazi esterni: balconi, terrazzi e giardini.

Con o senza mutuo?

La quota di pensionati che ricorre a un mutuo per comprare casa è alquanto bassa. Si accende, infatti, un finanziamento solo nel 10,5% dei casi. La percentuale è anche in calo rispetto agli anni passati: nella prima metà del 2019 era pari al 12,0% mentre nel primo semestre del 2020 e 2021 si attestava rispettivamente al 13,9% e al 14,9%. Si procede senza alcun finanziamento nell’89,5% delle volte, anche a causa del rialzo dei tassi di interesse. I pensionati puntano, dunque, a utilizzare il capitale messo da parte per comprare un appartamento.

Per evitare, però, di far ricorso ai risparmi di una vita può essere conveniente confrontare le varie offerte delle banche su comparatori gratuiti come MutuiOnline.it in modo da ottenere una consulenza chiara e puntuale. È possibile anche cliccare sulla sezione miglior mutuo del giorno del portale per scoprire la migliore offerta personalizzata e formulata a seconda delle rispettive esigenze economiche.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati