- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui per giovani di febbraio
Chi è giovane e ha meno di 35 anni, può optare anche per il Fondo garanzia per i mutui prima casa. Per beneficiare di questo incentivo non bisogna essere proprietari di altri immobili e non va acquistata una casa di lusso. L'appartamento deve avere una finalità abitativa.

Comprare casa è un traguardo che un po' tutti vogliono tagliare nella vita. Spesso questo obiettivo non è facile da raggiungere. Ancor di più quando si è giovani. Chi ha meno di 35 anni può però richiedere un mutuo online a tasso agevolato e fruire dei tanti vantaggi fiscali destinati a chi è single e ha figli a carico o a chi magari ha iniziato a lavorare da poco. Corri su MutuiOnline.it per confrontare i migliori mutui giovani del giorno e scegliere la soluzione più adatta alle rispettive esigenze.
Le migliori offerte per gli under 35
Facciamo una simulazione di un mutuo a tasso fisso per giovani. Il richiedente è un impiegato di 30 anni che risiede a Milano e percepisce un reddito di 2600 euro mensili. L'importo del mutuo è pari a 120.000 euro, il valore dell'immobile è di 180.000 euro e la durata del mutuo è pari a 30 anni. La rilevazione finanziamenti giovani è stata effettuata nella giornata di mercoledì 3 febbraio.
Tra le soluzioni migliori per un under 35 c'è sicuramente Miglior Casa 70 di Banca Carige con una rata mensile di 377,76 euro (Tan 0,85% e Taeg 0,99%). Il mutuo si rivolge a tutti i consumatori che agiscano per finalità estranee all'attività professionale imprenditoriale eventualmente svolta. I contraenti, esclusi i garanti, non devono aver superato i 75 anni di età alla scadenza del mutuo.
L'importo massimo concedibile è pari al 70% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile cauzionale. La perizia è a carico del mutuatario e il costo può essere maggiorato di eventuali spese viaggio sostenute dal perito.
Conveniente per un giovane anche Mutuo Unicredit Tasso Finito con una rata mensile di 380,48 euro (Tan 0,90% e Taeg 1,01%). L'età massima del richiedente più giovane alla scadenza del mutuo non può eccedere gli 80 anni compiuti. Il valore massimo di concedibilità non potrà superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia e il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto.
Le spese di incasso rata e di gestione pratica sono azzerate. Necessaria una copertura incendio/scoppio sull'immobile oggetto di garanzia ipotecaria. Si può sia scegliere una polizza collocata dalla banca che optare per una di una compagnia assicuratrice esterna. Assenti le penali in caso di estinzione anticipata parziale o totale.
Passiamo ora a un mutuo giovani a tasso variabile. Ipotizziamo che il richiedente abbia 30 anni e che risieda a Milano. Il reddito mensile è di 2.600 euro, l'importo del mutuo è pari a 120.000 euro, il valore dell'immobile è di 180.000 euro e la durata del mutuo è di 30 anni.
Tra le soluzioni migliori c'è Mutuo a Tasso Variabile di Banca Sella con una rata mensile di 359,19 euro (Tan 0,50% e Taeg 0,65%). Questo mutuo si rivolge ai privati di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non devono superare i 75 anni di età.
L'importo massimo finanziabile è pari all'80% del valore cauzionale dell'immobile oggetto del mutuo per finalità acquisto e al 30% del valore dell'immobile prima dell'esecuzione dei lavori e comunque non oltre il 70% delle spese di ristrutturazione con un massimo di 75mila euro.
La perizia viene effettuata da un tecnico di fiducia della banca, il cui costo è interamente a carico del cliente. Il costo di 200 euro è puramente indicativo. Obbligatoria un'assicurazione incendio/scoppio. Il mutuo ha un tasso variabile per tutta la durata contrattuale e non consente dunque di conoscere l'importo delle rate future.
I giovani, che hanno meno di 35 anni, possono anche accedere al Fondo garanzia per i mutui prima casa che rappresenta un incentivo per l'accesso al credito. Per ottenere tale agevolazione non bisogna essere proprietari di altri immobili e non va acquistata una casa di lusso. L'appartamento deve avere un uso abitativo. Il mutuo stipulato non deve avere un importo superiore a 250.000 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!