- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui a tasso variabile con CAP di novembre 2022
Noto anche come "mutuo con tetto", il mutuo a tasso variabile con Cap permette di conoscere in anticipo il valore massimo del tasso di interesse applicato al finanziamento. Si tratta di un prodotto che tutela il mutuatario da possibili aumenti delle rate.

Negli ultimi tempi si sono fatti spazio nel mercato del credito, consentendo di sfruttare i benefici del tasso variabile quando l’Euribor scendeva, ma anche di difendersi dai rialzi dei tassi di interesse per la presenza del Cap. Stiamo parlando dei mutui a tasso variabile con Cap che permettono di conoscere sin dalla stipula del contratto l’ammontare massimo della rata.
I mutui a tasso variabile con Cap sono soluzioni studiate per chi intende optare per prodotti a metà strada tra il mutuo a tasso fisso e quello a tasso variabile. Nel primo caso la rata resta costante per tutta la durata del finanziamento: chi sceglie il tasso fisso, infatti, può pianificare serenamente le proprie spese. Con un mutuo a tasso variabile, invece, sono le oscillazioni dei mercati finanziari a condizionare l’ammontare delle rate: se l’inflazione aumenta, anche le rate saranno più alte e viceversa. Ecco allora che i mutui a tasso variabile con Cap rappresentano quasi un compromesso tra i due prodotti: la presenza di questo ‘tetto’ fa sì che i mutuatari non incappino in rate più alte della soglia fissata.
Mutui a tasso variabile con Cap: le offerte di novembre
Proviamo allora a vedere quali sono le proposte più vantaggiose delle banche nel mese di novembre. Partiamo da una simulazione per l’acquisto della prima casa e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 10 novembre ed ecco la soluzione più vantaggiosa.

Mutuo BNL Quasifisso di BNL–Gruppo BNP Paribas presenta una rata mensile pari a 387,45 euro (Tan 2,89% e Taeg 3,12%). Il tetto massimo è garantito. I richiedenti devono essere lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, lavoratori autonomi/liberi professionisti. Il richiedente alla fine del finanziamento non dovrà aver superato gli 80 anni, il garante 85 anni. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore dell'immobile per finalità acquisto e acquisto+ristrutturazione. Le durate previste sono: 10, 15, 20, 25, 30 anni. Chi stipula questo mutuo entro il 16 dicembre prossimo beneficerà di condizioni promozionali che prevedono uno sconto sulle condizioni in vigore alla data di stipula.
Passiamo ora a una simulazione di mutuo a tasso variabile con Cap per acquisto seconda casa. A farne richiesta è un impiegato di 45 anni, residente a Roma, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile sia di 160.000 euro e la durata del mutuo pari a 20 anni.

Mutuo Credit Agricole di Crédit Agricole Italia presenta una rata mensile di 591,51 euro (Tan 2,66% e Taeg 3,23%). I clienti possono iniziare a pagare dopo un anno e ricevono un extra sconto dello 0,10% per classe energetica A o B. In corso c’è anche la promozione “Energia Leggera Green”: con Mutuo Crédit Agricole la bolletta è più leggera. Per i sottoscrittori del mutuo Crédit Agricole, se stipulato entro il 31 dicembre 2022 con domanda sottoscritta non prima del 2 maggio 2022, sarà possibile attivare un’utenza Edison (luce e/o gas) beneficiando di vantaggi crescenti fino a 600 euro.
Questo mutuo si rivolge ai privati che alla scadenza del mutuo abbiano un’età massima di 75 anni. In caso di cointestazione è sufficiente che almeno uno dei due cointestatari non abbia superato tale limite di età. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% del valore dell'immobile, inteso come il valore minore tra il valore di mercato certificato dalla perizia del bene offerto in garanzia e il prezzo indicato nell’atto di acquisto. Il tetto massimo è di 500.000 euro. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio: la polizza va contratta preventivamente all'erogazione del finanziamento. Il cliente può scegliere di contrarre privatamente la polizza o di aderire alle linee di coperture assicurative offerte dalla banca che, a condizioni vantaggiose, comprendono anche le coperture per responsabilità civile, furto e rapina in abitazione.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!