- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Dal primo mutuo all’università: così Consap investe sul Paese
Tutti i giovani devono avere la possibilità di investire su sé stessi e sulle loro capacità, acquistare una casa e farlo con un mutuo, quale che sia il reddito o la famiglia di appartenenza. Il Fondo prima casa e il Fondo Studio sono strumenti essenziali anche se non si dispone di risorse economiche.
La Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (Consap) svolge un ruolo centrale nel panorama economico e sociale italiano, investendo sui giovani attraverso iniziative mirate a rimuovere gli ostacoli economici che spesso limitano le loro opportunità. Tra le principali misure intraprese ci sono il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa e il Fondo per il Credito ai Giovani, noti rispettivamente come "Fondo Prima Casa" e "Fondo Studio".
Cos'è Consap?
Consap è una società per azioni, interamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Il suo obiettivo principale è gestire servizi assicurativi pubblici e altre attività di interesse generale per il Paese. In pratica, è un'alleata per cittadini, famiglie e imprese, fornendo supporto operativo e gestionale a programmi e fondi destinati al benessere della comunità. Tra i pilastri della sua missione c'è l'impegno nel promuovere lo sviluppo economico e sociale, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni: non soltanto una scelta economica, ma un impegno verso una società più equa e inclusiva.
Le barriere economiche, come l'accesso alla casa o al credito, sono di fatto un ostacolo per i giovani che cercano di costruire il proprio futuro e il ruolo di Consap, con le sue iniziative, è porsi come ponte tra questi giovani e le opportunità di cui necessitano.
Il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa
Tra le iniziative più importanti di Consap c'è il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa, uno strumento pensato per facilitare l'accesso al credito immobiliare, offrendo una garanzia statale che copre il 50% della quota capitale del mutuo. La garanzia arriva all’80% per tutti coloro che, rientrando nelle categorie prioritarie, hanno un ISEE non superiore a 40 mila euro annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
Grazie a questa garanzia, le banche sono più propense a concedere prestiti a condizioni vantaggiose, permettendo a molti giovani di realizzare il sogno di acquistare una casa.
Il Fondo prima casa è rivolto a tutti quei cittadini che, al momento della richiesta del mutuo, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo, con alcune eccezioni specifiche. L'importo massimo finanziabile è di 250.000 euro ed è accessibile ad alcune categorie specifiche, come le giovani coppie conviventi o coniugate da almeno due anni (con almeno un componente sotto i 35 anni), le famiglie monogenitoriali con figli minori, i giovani sotto i 36 anni e i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari. Per queste categorie, oltre alla priorità di accesso, è previsto un tasso effettivo globale non superiore a quello medio pubblicato trimestralmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
La Manovra finanziaria 2024 rifinanzia per tre anni il Fondo prima casa con 130 milioni di euro per il 2025 e 270 milioni per ciascuno dei due anni successivi, anche aumentando la garanzia statale sui mutui fino al 90% per famiglie numero. Un rifinanziamento segno tangibile dell'impegno delle istituzioni verso le politiche abitative e un sostegno concreto ai giovani che desiderano acquistare una casa.
Il Fondo Studio: investire sul talento dei giovani
Tutti i giovani devono avere la possibilità di investire su sé stessi e sulle loro capacità, quale che sia il reddito o la famiglia di appartenenza.
Per coltivare il proprio talento, un giovane ha il diritto di studiare, tanto più se meritevole. Il sostegno di Consap ai giovani studenti è il Fondo Studio, pensato per i giovani talentuosi e capaci ma senza possibilità.
Il merito è l'unico requisito che conta per beneficiare del Fondo, che è aperto a tutti i migliori studenti del nostro Paese – senza distinzione – con voto alla maturità a partire da 75/100, oppure con almeno 100 su 110 dopo la triennale e almeno la metà degli esami sostenuti ogni anno.
L'impatto del Fondo prima casa: numeri che parlano
Dal 2013, anno della sua istituzione, fino a settembre 2024, il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa ha sostenuto oltre 530.000 mutui, per un valore complessivo di 62 miliardi di euro. Questi numeri testimoniano l'importanza di questo strumento nel supportare giovani e famiglie italiane nella realizzazione del sogno di una casa propria.
Attraverso il Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa e il Fondo Studio, Consap si conferma come un alleato fondamentale per i giovani italiani. Investire nelle nuove generazioni non è solo una questione di crescita economica, ma anche di giustizia sociale e benessere collettivo.