- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Cos'è un mutuo liquidità e come funziona
Per far richiesta di un mutuo liquidità è necessario che l'immobile di proprietà sia libero da ipoteca e che il richiedente dimostri di essere affidabile sul piano finanziario per scongiurare il rischio insolvenza. Il massimo importo finanziabile arriva in genere fino al 70% del valore dell’immobile stesso.

Molto spesso può succedere che ci siano esigenze di liquidità, ma che in programma non ci sia l’acquisto di una casa. In queste circostanze è possibile ricorrere a un mutuo liquidità, che consente di ricevere una somma di denaro che non sia destinata a uno scopo specifico come quando si fa richiesta di un prestito finalizzato.
Il richiedente non sarà infatti soggetto a vincoli e potrà impiegare la somma ottenuta come meglio crede. Potrà finanziare un progetto importante, sostenere i figli o anche far fronte a spese impreviste o consistenti. Il mutuo liquidità spesso viene considerato un’alternativa valida a un prestito personale, così come a un fido bancario, perché presenta condizioni contrattuali più vantaggiose. I tassi di interesse sono in genere più convenienti.
È chiaro che - rispetto a un prestito - in caso di richiesta di mutuo bisogna presentare una garanzia reale che copra la somma erogata e tener conto di alcuni costi, come le spese di istruttoria e di perizia. Il mutuatario dovrà anche sottoscrivere un’assicurazione che copra il rischio di incendio e scoppio dell’immobile ipotecato, oltre che sostenere le spese notarili.
Chi può richiedere un mutuo liquidità?
Dal momento che si tratta di un mutuo, per accedere a questo prestito ipotecario è necessario iscrivere l’ipoteca sull'immobile posto a garanzia della somma concessa dalla banca. Il richiedente deve anche dimostrare di avere credibilità creditizia per evitare il rischio di insolvenza. L’istituto di credito valuterà quindi l’affidabilità finanziaria di chi fa richiesta di mutuo per verificare la capacità di rimborso ed evitare che si incorra in episodi di sovraindebitamento.
I presupposti per accedere a un mutuo liquidità sono dunque che l’immobile di proprietà sia libero da ipoteca in quanto rappresenterà una garanzia della somma richiesta e che il richiedente abbia un reddito dimostrabile. Il massimo importo finanziabile può arrivare fino al 70% del valore dell’immobile stesso; la cifra massima è pari a 500.000 euro.
Offerte di mutuo liquidità a tasso fisso:
MUTUO SPENSIERATO - LIQUIDITÀ PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 3,20% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 937,50 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,86% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 423,50 (mensile) |
MUTUO ARANCIOTASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 5,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 5,59% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 499,12 (mensile) |
Come scegliere il miglior mutuo liquidità?
Il piano di ammortamento di un mutuo liquidità è in genere più breve rispetto agli altri tipi di mutuo. Per scegliere il finanziamento che più si addice alle proprie esigenze è bene tener conto dei vari costi da sostenere (imposte, spese di istruttoria, costi bancari, spese notarili) e delle rate previste per il rimborso. Uno degli elementi da considerare, come per gli altri mutui, è infatti il TAEG che racchiude costi e tasso di interesse.
Chi oggi è proprietario di una casa e ha bisogno di avere a disposizione un capitale, può richiedere un mutuo liquidità e utilizzare la somma ottenuta come meglio crede. Per trovare in modo semplice e gratuito la soluzione più adatta alle proprie necessità è possibile affidarsi a MutuiOnline.it che propone le offerte delle banche e società finanziarie convenzionate al servizio di confronto mutui.
Le offerte di mutuo liquidità a ottobre 2024
Facciamo una simulazione di mutuo liquidità a tasso fisso e supponiamo che a far richiesta del finanziamento sia un impiegato di 45 anni, residente a Milano, con reddito di 2.600 euro mensili, importo mutuo 75.000 euro, valore immobile 150.000 euro, durata mutuo 20 anni.

BNL-Gruppo BNP Paribas propone Mutuo Spensierato-Liquidità con rata mensile di 442,72 euro (Taeg 4,05%). L’importo finanziabile massimo è pari al 60% del valore dell’immobile per finalità di liquidità e al 30% se finalizzato a consolidamento passività. La durata massima del mutuo è di 20 anni. Per le domande di mutuo stipulate dalla clientela entro il 15 novembre prossimo sono previste condizioni promozionali.

Mutuo Arancio Tasso Fisso è il mutuo liquidità di ING con prima rata pari a 469,31 euro (Taeg 4,82%). La percentuale massima di finanziabilità è pari all’80% del valore dell’immobile ipotecato, salvo nel caso in cui il richiedente sia un lavoratore autonomo/ professionista/ imprenditore, in cui è limitata al 60% del valore dell’immobile ipotecato. L'importo finanziato è compreso tra un minimo di 50.000 euro e fino a un massimo di 500.000 euro. Per la concessione del finanziamento il finanziatore richiede l’iscrizione di ipoteca di primo grado sull’immobile ubicato sul territorio nazionale, per un valore pari al 200% dell’importo finanziato.