Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutuo casa, nuovo record per l’importo medio: mai così alto in 10 anni

L’importo medio per la richiesta mutuo per comprare casa non è mai stato così alto negli ultimi 10 anni: è di oltre 139mila euro. È cresciuto del +4,8% nel 2024 rispetto al 2023. E un mutuo su due stipulato in Italia è destinato ad acquistare la prima casa: scopri novità e offerte mutuo convenienti.

18/10/2024
andamento tasso mutuo
Aumenta il valore medio dell’importo per le richieste di mutuo casa

È cresciuto di 18.631 euro in dieci anni l’importo medio per la richiesta di un mutuo per acquistare casa in Italia. Nel 2014 l’importo medio era di 120.633 euro ed è salito del 15,4% raggiungendo quota 139.264 euro a settembre 2024. A conferma di questa tendenza al rialzo, c’è anche da rilevare che, nei primi nove mesi di quest’anno, è aumentato del +4,8% rispetto al 2023, quando era di 132.853 euro.

Passando sotto la lente d’ingrandimento gli altri dati raccolti dall’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, emerge che, nell’arco di un decennio, è aumentato anche il valore medio di un immobile connesso con la richiesta di un mutuo: dai 217.915 euro del 2014 ai 223.981 euro del 2024. La differenza è di 6.066 euro.

Richieste ed erogazioni mutuo: importi medi in crescita

Mettendo a confronto i due valori medi sopra citati, spicca come la richiesta di importo dei mutui sia cresciuta di tre volte rispetto al valore medio delle abitazioni per le quali si richiede l’accensione del finanziamento. Ciò è un segnale, da un lato, della maggior fiducia riposta dagli italiani nell’affidarsi ai prestiti ipotecari per acquistare casa e, dall’altro, dalla maggior disponibilità delle banche a prestare denaro ai clienti per questa finalità.

A questo proposito, c’è un’altra rilevazione che rafforza la tesi secondo la quale gli istituti di credito siano divenuti più propensi a sostenere i piccoli risparmiatori che decidano di investire nel mattone. Si tratta della cifra riguardante l’importo medio erogato per un mutuo nel 2024 e pari a 144.211 euro. Una somma che fa segnare un più 31.026 euro rispetto ai 113.185 euro concessi in media nel 2014.

Confronta le offerte di mutuo casa a tasso fisso:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Un mutuo su due è per l’acquisto della prima casa

Mantenendo sempre il focus sull’investimento nel mattone, dall’Osservatorio di MutuiOnline.it risulta che nelle richieste di mutuo presentate nel corso di quest’anno, oltre la metà (il 55,8%) è stata per l’acquisto della prima casa. Sulla stessa lunghezza d’onda anche le erogazioni: il 66% dei mutui è stato finanziato per comprare l’abitazione principale.

Non c’è dubbio che la casa di proprietà rimanga la forma di investimento a lungo termine preferita dagli italiani, quella su cui sono disposti a “spendere” una buona fetta del proprio budget mensile, pagando la rata di un mutuo il cui importo di norma non supera il 30% della retribuzione netta.

Cresce anche il loan-to-value nel corso del 2024

Questa fotografia sull’andamento del mercato dei mutui nel nostro Paese risulterebbe incompleta se non si tenesse conto che l’Osservatorio di MutuiOnline.it evidenzia anche una crescita del loan-to-value tanto nelle richieste di mutui (68,5% nel 2024 rispetto al 66,4% del 2023), quanto nelle erogazioni (66,2% nel 2024 rispetto al 65% dello scorso anno).

Il loan-to-value (o LTV) è un parametro finanziario importante per i mutui, perché indica il rapporto tra l’importo del finanziamento e il valore del bene che il mutuatario intende ipotecare a garanzia del prestito. Di fatto, attraverso il loan-to-value si determina il rischio del finanziamento: maggiore è il capitale erogato, più alto il rischio per chi lo concede.

Come trovare le offerte mutuo casa vantaggiose

Tenuti in considerazione tutti questi elementi, per chi sia alla ricerca di un mutuo casa, così come di una surroga, la comparazione dei preventivi online delle offerte proposte dal portale di MutuiOnline.it consente di trovare (gratuitamente e senza impegno) le soluzioni più convenienti tra le banche partner per risparmiare sulla rata mensile del mutuo.

Le offerte di mutuo casa a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati