- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Corsa al mattone con i mutui più leggeri: vendite di case in crescita del 7,6%
Si allenta la stretta creditizia, i tassi di interesse scendono e i mutui sono più convenienti: aumentano (+7,6%) le compravendite di case in Italia nel quarto trimestre 2024. Lo rilevano i dati raccolti dall’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Grazie alle agevolazioni, si acquista la prima casa.

Il mercato immobiliare italiano sta tornando a crescere, con conseguenze che potrebbero essere positive per l’intera economia.
Il ribasso dei tassi di interesse ha spinto le compravendite: nel quarto trimestre del 2024 si è registrato un aumento del 7,6% degli scambi in tutto il territorio nazionale, con una forbice che va dal +2,5% delle Isole al +10,7% del Sud. Queste cifre emergono dall’ultimo aggiornamento trimestrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Nel complesso sono state 217mila le abitazioni al centro di un passaggio di proprietà da nord a sud della Penisola negli ultimi tre mesi dello scorso anno. Sono oltre 15mila in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Un altro segnale di una ripresa del settore.
Confronta le offerte di mutuo prima casa online:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,01% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,39% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,14 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Tagli BCE: tassi di interesse ancora in diminuzione
A trainare la corsa al mattone degli italiani sono stati senza ombra di dubbio i cali dei tassi di interesse sui mutui casa. Infatti, nel corso del 2024 e nei primi due mesi di quest’anno sono scesi sia il tasso fisso, sia il tasso variabile. E le previsioni degli operatori parlano di ulteriori ribassi previsti nei prossimi mesi, in particolare per quanto concerne il variabile, mentre il fisso dovrebbe ormai essersi stabilizzato.
Gli analisti ritengono che, se la Banca centrale europea approverà una nuova diminuzione del costo del denaro di 25 punti base, come deciso nell’ultimo dei sei tagli varati da giugno 2024 fino ad oggi, allora in estate si assisterà finalmente non solo al riequilibrio, ma persino anche al sorpasso del variabile sul fisso in termini di convenienza sull’importo della rata mensile di un mutuo. Risparmio che aumenta sottoscrivendo un mutuo green.
Oltre il 40% di chi compra una casa stipula un mutuo
L’Osservatorio del mercato immobiliare fa notare che, anche se con intensità diverse, la crescita degli scambi di abitazioni riguarda tutte le aree geografiche del Paese e tutte le grandi città italiane, con la sola eccezione di Napoli che ha registrato un -1,9%.
Nel 2024, dopo un inizio di anno in affanno, si è assistito a una graduale risalita dei volumi scambiati con tassi tendenziali che dal +1% del secondo trimestre, sono passati al +2,5% nel terzo trimestre fino all’incremento del 7,6% osservato nell’ultimo trimestre del 2024.
Dalla fotografia degli ultimi tre mesi dell’anno emerge che il mercato della casa torna ad essere appetibile, con un rialzo delle compravendite che interessa tutte le zone d’Italia.
La quota di persone fisiche che nel quarto trimestre del 2024 ha acquistato abitazioni ricorrendo a un mutuo ipotecario resta superiore al 40%, anche se in calo rispetto al trimestre precedente.
Compravendite: quota di acquisti di prime case supera il 70%
Sempre secondo i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate, supera il 70%, anche in questo trimestre, la quota di acquisti di prime case, anche grazie alle agevolazioni previste dal Governo con il Fondo prima casa. Vantaggi rivolti specialmente ai giovani under 36, con ISEE inferiore a 40mila euro l’anno, che possono beneficiare della garanzia statale sull'80% dell’importo del mutuo fino a una somma di 250 mila euro.
Questa rilevazione del Fisco mostra inoltre una crescita delle compravendite di abitazioni di nuova costruzione, che dal 7,7% del precedente trimestre è salita al 12,8% nel periodo ottobre-dicembre 2024.
Mercato delle locazioni in lieve flessione in Italia
A proposito invece del mercato della locazione, il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto nel quarto trimestre del 2024 è in lieve diminuzione, -0,3% rispetto allo stesso trimestre del 2023. Nel dettaglio dei segmenti di mercato individuati per gli affitti, il calo riguarda però solo i contratti ordinari di lungo periodo (-2,7%).
Il canone annuo complessivo pattuito nei nuovi contratti ammonta nell’ultimo trimestre dello scorso anno a circa 1,7 miliardi di euro in aumento, su base tendenziale, per tutti i segmenti di mercato.