Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Con l’aggiornamento del Catasto rischio stangata sulla casa

L’intento è meritorio, combattere l’evasione fiscale, ma le conseguenze potrebbero essere punitive anche per gli onesti, con un aggravio dell’Imu proprio ora che le famiglie italiane stanno cercando di risollevarsi dalla crisi conseguente all'emergenza pandemica.

03/09/2021
martelletto del giudice in primo piano e modellino di casa sullo sfondo
Aggiornamento dati del catasto

L’intento è meritorio, combattere l’evasione fiscale, ma le conseguenze potrebbero essere punitive anche per gli onesti, con un aggravio dell’Imu proprio ora che le famiglie italiane stanno cercando di risollevarsi dalla crisi pandemica. Nei giorni scorsi il ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato uno studio che pone l’accento sulla necessità di aggiornare gli estimi catastali per renderli più aderenti ai valori attuali.

Invito al legislatore

Non si tratta di una norma, bensì di un semplice atto di indirizzo, in cui viene raccomandato al Parlamento di “presidiare la qualità e la completezza delle banche dati catastali”, con un “costante aggiornamento dell’Anagrafe immobiliare integrata”.

Questo intervento, spiegano i tecnici del Tesoro, consentirebbe di attribuire a ogni immobile le caratteristiche corrette, verificando dimensioni, posizione geografica e quotazioni di riferimento. Questo per aggiornare dopo decenni i dati e integrare “le banche dati immobiliari con le informazioni desunte dalla dichiarazione dei redditi, anche nell’ottica di una più equa imposizione fiscale”, per restare alla lettera dell’atto di indirizzo. Dopo lo sforzo immane dei conti pubblici per risollevare l’economia, insomma, è il momento di programmare un incremento delle entrate per l’Erario, senza danneggiare i cittadini onesti.

Del resto, in fase di approvazione del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), la Commissione europea ha chiesto al nostro Paese un riequilibrio dei carichi fiscali con l’alleggerimento dell’imposizione sul lavoro e la riforma dei valori catastali non aggiornati.

Tuttavia il rischio concreto è che un aumento delle rendite porti a un vero e proprio salasso dell’Imu, colpendo dunque proprio i contribuenti che non si esimono dal pagare l’imposta.

Vuoi acquistare la casa dei sogni con un mutuo? fai un preventivo

Esperti divisi

Cosa ne pensano in proposito gli esperti? Per Nomisma, che da anni monitora gli andamenti del mercato immobiliare, il divario tra prezzi delle case e valori catastali è innegabile, così come le sperequazioni evidenti tra i Comuni (Il Sole 24 Ore segnala che a Imperia si paga l’Imu su un valore catastale medio di 73.600 euro a fronte di un valore di mercato di 202mila euro. In pratica, un rapporto di uno a 2,75. A Pordenone, invece, il risultato è ribaltato: si viene tassati su 125.300 euro, mentre il prezzo si ferma sotto i 90mila euro), che dipendono dal diverso peso che le singole categorie hanno all’interno della città.

Dunque un aggiornamento del sistema è opportuno, anche se difficilmente la misura potrà andare in porto, dato che sono in vista pesanti proteste da parte di chi si troverebbe a pagare di più. La loro voce non solo avrebbe grande presa sulla politica locale, ma punterebbe su un nervo scoperto: la mancanza di un sistema di valori riconosciuto che dia una fotografia del valore degli immobili, né della loro redditività. Insomma si rischia un intervento scorretto, che difficilmente troverebbe approvazione in Parlamento.

Per Confedilizia, questo rischio, insieme alla particolare situazione dell’economia italiana, dovrebbe suggerire di non fare nulla. L’associazione dei proprietari di casa non si dice contraria a una riforma, ma sottolinea l’importanza di procedere con “una legge delega e decreti delegati ben scritti”. Una procedura difficile da seguire in questo caso, a fronte dei tempi lunghi richiesti. A questo punto, sottolinea la Confederazione, meglio star fermi.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati