Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui e boom di case in Italia: ce ne sono due ogni tre abitanti

Le case nel nostro Paese sono 35,6 milioni. C’è una casa ogni 1,6 abitanti. In media gli italiani vivono in 118 metri, con 5,5 stanze. Lo rivela la fotografia in cifre scattata dal rapporto Statistiche catastali 2023 dell’Agenzia delle Entrate. E scopri come trovare un’offerta mutuo vantaggiosa.

26/08/2024
vista dal basso di alti palazzi bianchi e arancioni che svettano verso un cielo azzurro
In Italia c'è una casa ogni 1,6 persone: la fotografia

La discesa dei tassi sui mutui trainerà il mercato immobiliare residenziale dopo l’estate? È molto probabile. Anche perché la casa rimane il bene primario degli italiani, tanto che ce ne sono due ogni tre abitanti, in media c’è una casa ogni 1,6 abitanti. Infatti si contano 35,6 milioni di abitazioni lungo la Penisola a fronte di 59 milioni di residenti.

Questa fotografia in cifre del patrimonio immobiliare residenziale nel nostro Paese emerge dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), insieme alla Direzione centrale dei servizi catastali e all’Agenzia delle Entrate. Sono tabelle e grafici raccolti in un volume di 46 pagine in cui sono riportate le “Statistiche catastali 2023”, elaborando i dati del catasto aggiornati al 31 dicembre 2023.

118 metri quadri di superficie media, con 5,5 stanze

Case ampie. Gli italiani vivono in media in case con una superficie di 118 metri quadri. Ovvero, mediamente 5,5 stanze. Tuttavia, il numero dei vani può cambiare in base alla distribuzione degli spazi all’interno di un’abitazione. La tendenza a vivere in alloggi sopra i 100 metri quadri è più diffusa nelle città e nei paesi di provincia: Aosta, Sondrio, Verbano, Asti, Belluno al Nord sono le province dove si vive in case grandi. Al Centro ci sono le province di Rieti, L’Aquila e Isernia. Da segnalare anche Oristano, in Sardegna.

Quadro differente nelle grandi città: a Milano e Roma sono meno di 60 i metri quadri per abitante. E la Capitale, insieme al capoluogo lombardo e a Torino sono le metropoli dove si concentra anche il maggior numero di abitazioni.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

86 mila case in più nel 2023: aumentano gli alloggi economici

Scorrendo il dossier con le statistiche catastali dello scorso anno, risulta che nove case su dieci sono di proprietà di persone fisiche (per la precisione il 93%). Il rimanente appartiene a società, organizzazioni o altri enti. Categorie, queste ultime, che possiedono soprattutto le abitazioni di maggior pregio e valore economico.

Gli immobili residenziali costituiscono più della metà (il 54%) di tutti gli immobili ordinari e speciali presenti in Italia. E le case sono in aumento: nel 2023 il Catasto ne ha censite 86 mila in più rispetto al 2022. Mutano anche le tipologie delle abitazioni: da un lato, calano ville e palazzi signorili; dall’altro diminuiscono pure case rurali e alloggi popolari. Le novità sono ai due poli della scala sociale, mentre sono in aumento le abitazioni di tipo economico e di dimensioni non superiori ai 70 metri quadri.

Mutuo: ecco come trovare un’offerta vantaggiosa

In attesa che il mercato immobiliare riprenda quota, dopo che la stagione dei rialzi dei tassi di interesse sui mutui che ha frenato le compravendite, per chi sia alla ricerca di un finanziamento ipotecario vantaggioso per comprare un’abitazione, il comparatore di MutuiOnline.it, permette di trovare le offerte mutuo casa più convenienti tra le banche partner ad agosto 2024.

Con il calo dei tassi di interesse, sia per il fisso che per il variabile, e con la sempre maggiore convenienza dei mutui green per le abitazioni con una maggior efficienza energetica, il mercato della casa si prepara a riprendere fiato. Anche perché se nelle prossime settimane arriverà un altro taglio del costo del denaro (il secondo del 2024 dopo quello di giugno) da parte della BCE (Banca centrale europea), la discesa dei tassi sui mutui subirà un’ulteriore accelerazione. Interessi più bassi che spingeranno anche il ricorso alla surroga, per la portabilità di un mutuo in corso allo scopo di risparmiare sulla rata mensile.

Le migliori offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,00% € 421,60 3,38%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,41% € 444,04 3,63%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati