Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, la discesa dei tassi traina le richieste: +3,4%

Il calo dei tassi di interesse traina le richieste di mutui, con un +3,4% registrato nel primo semestre 2024. È quanto emerge dal Barometro CRIF. Domande salite al +5,8% nel solo mese di giugno 2024. A spingere al rialzo il trend dei mutui anche le surroghe. Ecco come trovare un’offerta vantaggiosa.

23/08/2024
stretta di mano dopo firma di contratto d'acquisto casa
Richieste mutui in aumento del +3,4% nel primo semestre

La discesa dei tassi di interesse spinge le domande di mutui: +3,4% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se si considera solo il mese di giugno 2024, l’andamento nelle richieste di mutui arriva a un +5,8%. È vero che l’aumento delle richieste per un finanziamento ipotecario, come evidenziato dai dati raccolti dal Sistema di Informazioni Creditizie EURISC, continuano ad essere influenzate dal fenomeno delle surroghe: le domande di portabilità di un mutuo in corso sono aumentate del +6,4% nel primo trimestre 2024 a confronto dei primi tre mesi del 2023.

Questo è il quadro disegnato dall’aggiornamento periodico del Barometro CRIF che prende in esame l’andamento della domanda di mutui in Italia. Da questa dettagliata analisi del mercato mutui emerge inoltre che l’importo medio richiesto registra una lieve crescita (+1%), attestandosi a 145.687 euro nel periodo gennaio-giugno 2024.

Tassi in calo e surroghe trainano le richieste di mutui

“La domanda di mutui nei primi mesi dell’anno è stata influenzata positivamente dall’offerta di mutui a tasso fisso sempre più competitiva, che in particolare ha favorito le surroghe e che, unitamente alle prospettive di riduzione dei tassi, dovrebbe infondere maggiore stabilità e sicurezza alle famiglie nel programmare spese a lungo termine - spiega Simone Capecchi, executive director di CRIF -. Un elemento che in prospettiva condizionerà ulteriormente lo sviluppo del mercato è la direttiva case green che, approvata dal Parlamento europeo lo scorso marzo, pone degli obiettivi di efficientamento degli immobili per il 2035, con target intermedi da raggiungere nel 2030. Infine, nei prossimi mesi, per effetto della dinamica di crescita, si potrebbe registrare un leggero aumento dei rischi di insolvenza, ma in una dinamica sostanzialmente accettabile”.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Richieste di mutuo delle famiglie italiane: durata, età e importo

Il Barometro CRIF osserva anche che l’analisi della distribuzione per fascia di importo rivela che le richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euro rimangono la soluzione preferita (30,4% del totale), seguite dalla classe di importo 150.000-300.000 euro (27,4%) e sul terzo gradino del podio (18,7%) quelle in un range tra i 75.000 e i 100.000 euro.

La maggioranza delle richieste prevede piani di rimborso superiori ai 15 anni: infatti, soltanto il 10,1% delle domande di mutui è per un piano di ammortamento inferiore ai 15 anni. La parte del leone la fanno i piani di rimborso da 25 a 30 anni con il 37,3%, confermando la tendenza delle famiglie a privilegiare piani di rimborso dilazionati. La fascia di età più rappresentativa è tra i 25-44 anni (61,2% del totale), seguita da quella tra i 45-54 anni (23,2%).

Mutuo: ecco come trovare un’offerta vantaggiosa

Secondo le previsioni degli analisti, le richieste di mutui dovrebbero subire un’ulteriore accelerazione nel secondo semestre 2024, non solo sull’onda del taglio del costo del denaro varato dalla BCE (Banca centrale europea) a giugno 2024, ma anche sull’ipotesi di una seconda riduzione dei tassi di interesse per settembre 2024 o, al più tardi, in autunno.

Per chi sia interessato a trovare le offerte convenienti ad agosto 2024 per un mutuo casa o sia interessato a una surroga, cioè la portabilità (a costo zero) del mutuo in corso da una banca a un’altra, permettendo al mutuatario di beneficiare di condizioni più vantaggiose e di risparmiare sulla rata, c’è il comparatore di MutuiOnline.it, il tool digitale e gratuito che confronta le migliori offerte fra le banche partner ad agosto 2024.

Surroga: scopri come risparmiare sulla rata mensile

Come detto, per chi avesse invece già in corso un mutuo, per esempio per l’acquisto della casa, una mossa decisamente conveniente è quella della surroga del mutuo per provare a risparmiare sulla rata. Va infatti sottolineato che la surroga è lo strumento migliore per trasferire un mutuo in un’altra banca cambiandone le condizioni in modo gratuito: per esempio, passando da un tasso variabile a uno fisso, oppure allungando la durata del piano di rimborso per abbassare l’importo della rata mensile.

C’è da notare che di solito, le banche dicono sì alla surroga di un mutuo se il residuo è di almeno il 50%. L’importante sul lato del consumatore è di valutare più offerte e compararle tra loro, al fine di trovare la soluzione più conveniente e che faccia risparmiare sulla rata.

Le offerte di mutuo surroga a tasso fisso:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 2,99% € 554,10 3,13%
Intesa Sanpaolo 3,12% € 560,62 3,29%
Crédit Agricole Italia 3,06% € 557,61 3,31%
BPER Banca 3,35% € 572,28 3,48%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,31% € 570,24 3,52%
Migliori mutui surroga (cambia mutuo a spese zero): simulazione a tasso fisso, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati