Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Comprare il garage con il mutuo? Ecco tendenze e rendimento attesi

Prezzi in crescita per i box nelle principali città italiane. Una recente analisi fotografa un settore in fermento, con dati che sorprendono e confermano come il “bene garage” sia ormai un asset strategico nelle grandi città italiane. Vediamo maggiori dettagli a riguardo.

16/06/2025
box auto
Mercato dei box auto: numeri in crescita

Negli ultimi anni, il mercato dei box auto ha vissuto grandi trasformazioni, con prezzi in crescita sostenuta sia per la vendita che per l’affitto, trainati da fattori urbanistici, nuove esigenze di sicurezza e, in parallelo, dalle dinamiche del credito immobiliare.

Uno scenario che merita di essere conosciuto da vicino - soprattutto se si sta valutando l’eventualità di investire in un garage come forma di diversificazione del portafoglio - approfittando anche del calo dei tassi generato dai tagli al costo del denaro da parte della BCE.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

L’investimento nei box: cosa attendersi

L’ultima analisi di Immobiliare.it Insights fotografa un settore in fermento, con dati che sorprendono e confermano come il “bene garage” sia ormai un asset strategico nelle grandi città italiane.

Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, non è Milano la città più cara d’Italia per acquistare un box auto. Il primato spetta a Napoli, dove il prezzo medio di vendita supera i 2.530 euro al metro quadro, seguita da Bologna (2.350 €/mq) e Firenze (2.335 €/mq). Milano si piazza solo al quarto posto con 2.310 €/mq, pur rimanendo nella fascia alta della classifica.

Affitti dei box: Firenze la più cara, Milano insegue

A livello nazionale, il prezzo medio per l’acquisto di un box si attesta a 1.550 €/mq, con una netta differenza tra grandi centri (1.821 €/mq) e piccoli comuni (1.270 €/mq).

Se si guarda al mercato degli affitti, la classifica cambia: Firenze è la città più cara d’Italia per affittare un box auto, con una media di 12 €/mq al mese. Seguono Milano (11,5 €/mq), Bologna (11,3 €/mq) e Napoli (11,2 €/mq). Roma si posiziona al quinto posto con 10,7 €/mq, mentre Genova si ferma a 9,5 €/mq. Palermo, Catania e Bari si attestano intorno agli 8 €/mq, Venezia e Verona scendono sotto questa soglia e Torino è la città più conveniente tra i grandi centri, con 7 €/mq.

A livello nazionale, il costo medio di un box in affitto è di 9,2 €/mq, con una differenza marcata tra grandi città (10,3 €/mq) e piccoli centri (7,4 €/mq).

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,28% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 06/08/2025 ore 09:00.

Rincari a doppia cifra: il confronto con il 2021

L’analisi evidenzia inoltre come quasi ovunque i prezzi siano aumentati rispetto al 2021, in alcuni casi con incrementi a doppia cifra. Per la vendita, Bari guida la classifica con un +24,3% in quattro anni, seguita da Bologna (+22,5%) e Venezia (+17,8%). Milano ha visto un rialzo del +13,8%, Roma dell’8,5%. Verona rappresenta l’unica eccezione, con un calo del 5,7%.

Tra i fattori che alimentano la crescita dei prezzi ci sono le trasformazioni urbanistiche, come l’ampliamento delle aree pedonali e delle tramvie (ad esempio a Firenze), che hanno ridotto la disponibilità di parcheggi su strada. Questo ha spinto molti cittadini a cercare soluzioni private, facendo salire la domanda di box auto e, di conseguenza, i prezzi. A ciò si aggiungono le crescenti esigenze di sicurezza, soprattutto in città dove i furti e i danneggiamenti alle auto sono in aumento.

Scenario favorevole per chi accendo un mutuo

L’andamento dei prezzi dei box auto si inserisce in un contesto immobiliare più ampio, fortemente influenzato anche dalle dinamiche dei mutui. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, il mercato dei mutui nel mese scorso ha mostrato segnali di stabilizzazione dopo i cali iniziati lo scorso autunno. Questo ha portato a una ripresa delle richieste, soprattutto per chi cerca di acquistare pertinenze come garage e box auto, spesso finanziate insieme all’acquisto dell’abitazione principale.

La domanda di mutui per l’acquisto di box auto, seppur marginale rispetto a quella per le abitazioni, è cresciuta in parallelo all’aumento dei prezzi, soprattutto nei grandi centri dove la scarsità di spazi e i prezzi elevati rendono necessario ricorrere al credito anche per queste soluzioni. Tuttavia, la crescita dei tassi negli ultimi anni ha reso più oneroso anche questo tipo di investimento, spingendo molti a valutare con attenzione la convenienza tra acquisto e affitto.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Il garage come bene rifugio urbano

I dati confermano che il box auto si è trasformato da semplice pertinenza a vero e proprio “bene rifugio” nelle grandi città italiane, capace di resistere alle oscillazioni del mercato e di garantire rivalutazioni importanti nel tempo.

L’aumento dei prezzi, sia per la vendita che per l’affitto, è destinato a proseguire finché la domanda continuerà a superare l’offerta, soprattutto in un contesto urbano dove gli spazi per la sosta sono sempre più ridotti.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati