- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Come richiedere la sospensione delle rate del mutuo nel 2024
La sospensione delle rate del mutuo per l'acquisto della prima casa è un'agevolazione destinata a chi si trova in una situazione di temporanea difficoltà destinata ad impattare in maniera negativa sul reddito della famiglia o della persona. Ad occuparsi della gestione del Fondo è Consap.

Anche nel 2024 si può richiedere la sospensione delle rate del mutuo per l’acquisto della prima casa usufruendo del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, noto come Fondo Gasparrini. Si tratta di un’agevolazione concessa a chi si trova in una situazione di temporanea difficoltà tale da influire in maniera negativa sul reddito della famiglia o personale. Ad occuparsi della gestione del Fondo è Consap, che esamina anche il rispetto dei requisiti per accedere alla misura.
La domanda va presentata alla banca presso cui è in corso di ammortamento il mutuo. Si accede alla sospensione del mutuo, in ammortamento da almeno un anno, quando si verificano:
- la cessazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
- la cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato;
- la cessazione dei rapporti di lavoro parasubordinato, o di rappresentanza commerciale o di agenzia;
- la morte o il riconoscimento di grave handicap ovvero di invalidità civile non inferiore all’80%.
Questo beneficio è concesso anche in caso di sospensione dal lavoro per almeno 30 giorni di seguito o di riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi, corrispondente ad una diminuzione dell’orario almeno pari al 20%. Negli ultimi due casi la sospensione delle rate del mutuo viene concessa per una durata massima totale non superiore a:
- 6 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 30 giorni e 150 giorni lavorativi consecutivi;
- 12 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata compresa tra 151 giorni e 302 giorni lavorativi consecutivi;
- 18 mesi, se la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro ha una durata superiore a 303 giorni lavorativi consecutivi.
Dal 1° gennaio 2024 i requisiti per accedere al Fondo sono:
- ISEE non superiore a 30.000 euro;
- mutui di importo fino a 250mila euro;
- mutui già ammessi al beneficio della sospensione del mutuo che non abbiano completato il numero complessivo dei 18 mesi.
Come presentare la domanda di sospensione mutuo
Il modulo di domanda da presentare alle banche è scaricabile sul sito Consap. La domanda va presentata alla banca in cui è in corso il pagamento del mutuo, insieme alla carta di identità o al passaporto o al permesso di soggiorno per cittadini extra UE.
Vanno poi presentati documenti riguardanti:
- la cessazione del rapporto di lavoro subordinato con attualità dello stato di disoccupazione;
- l’insorgenza di condizioni di non autosufficienza o handicap grave dell'intestatario o di uno dei cointestatari del contratto del mutuo;
- la sospensione del lavoro per almeno 30 giorni lavorativi consecutivi;
- la riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni lavorativi consecutivi.
Calamità naturali, prorogata la sospensione delle rate dei mutui
ABI e associazioni dei consumatori hanno sottoscritto un accordo per garantire interventi a favore delle popolazioni colpite dalle calamità naturali. Con una delibera del Consiglio dei Ministri, a fine marzo, è stata prorogata per 12 mesi la misura di sospensione delle rate dei mutui in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il giorno 9 novembre 2022 nel territorio dei Comuni di Ancona, Fano e Pesaro.
Stesso provvedimento anche per l’Umbria dopo il terremoto dello scorso 9 marzo 2023 registratosi nel territorio dell’intero Comune di Umbertide in provincia di Perugia, della frazione di Sant’Orfeto del Comune di Perugia, della parte centro-nord del Comune di Perugia e della parte ovest del Comune di Gubbio. Prorogata, inoltre, per 12 mesi la misura di sospensione delle rate dei mutui anche in Emilia Romagna in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena e Rimini.
Le offerte di mutuo a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,00% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,38% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,60 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,32% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,43% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 439,06 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita