Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Case, i tagli da comprare con 200mila euro a Milano e a Roma

Con il Decreto Sostegni bis è stata innalzata la garanzia concedibile dal fondo all'80 per cento della quota capitale del mutuo per l'acquisto della prima casa per tutti coloro che rientrano in determinate categorie. Scopriamo chi può accedere alla misura e le offerte di mutuo nelle grandi città.

02/03/2022
piazza del duomo a milano
Le offerte di mutuo a Milano e a Roma

Che tipo di appartamento si può comprare con un budget di 200mila euro in grandi città, come Milano e Roma? A rispondere al quesito ci ha pensato l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa con la sua ultima analisi. Nella città meneghina, dove i prezzi risultano attualmente in risalita, con questa somma di denaro è possibile comprare un’abitazione usata di circa 52 metri quadrati. Se l’acquirente è intenzionato a una nuova costruzione, i metri quadrati si abbassano e arrivano a 46. In pieno centro cittadino, invece, con 200mila euro si compra una casa usata di 30 metri quadrati.

Il mercato immobiliare risulta sicuramente più abbordabile nella Città Eterna. A Roma i prezzi delle case sono, infatti, più bassi e con lo stesso budget si arriva a comprare una soluzione di 70 metri quadrati usata. In caso di nuova costruzione i metri quadrati scendono a 59. È chiaro che più ci si sposta verso il centro, più i valori immobiliari tendono a salire. Nelle zone centrali della capitale con 200mila euro si compra un appartamento usato di 39 metri quadrati. Se già ci si sposta in altre città, come Napoli, si guadagna qualche metro quadro. Con 200mila euro a disposizione si arriva, infatti, a comprare nel capoluogo campano anche un appartamento usato di 85 metri quadrati.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le migliori offerte di mutuo a Milano e a Roma

Vediamo quali sono le migliori offerte di mutuo per chi compra casa a Milano e a Roma. Ipotizziamo che un 33enne di Milano faccia richiesta di un mutuo dal valore di 175.000 euro e della durata di 30 anni. Supponiamo, inoltre, che il valore dell’immobile sia di 200.000 euro. La rilevazione è stata effettuata il 2 marzo e presenta come migliore soluzione:

Bper Mutuo Giovani Under 36 con Fondo di Garanzia Consap Fisso di Bper Banca. Questo prodotto prevede una rata mensile di 587,31 euro (Tasso fisso 1,30% e Taeg 1,41%). Si tratta di un prodotto riservato a chi al momento della richiesta non ha ancora compiuto i 36 anni di età. Al momento della stipula il cliente non deve avere meno di 18 anni e alla scadenza del finanziamento non deve avere più di 75 anni. L’importo massimo finanziabile è di 250.000 e può arrivare fino al 100% del minore tra valore dell’immobile derivante da perizia ed il prezzo di acquisto. Obbligatoria per legge la polizza incendio/scoppio.

Spostiamoci di circa 500 chilometri e arriviamo a Roma. Tra i migliori mutui c’è Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa di Intesa Sanpaolo con una rata mensile di 625,18 euro (Tasso fisso 1,75% e Taeg 1,81%). I tassi di interesse sono in promozione e le spese di incasso rata, gestione pratica e di istruttoria sono azzerate. Questo mutuo si rivolge a tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. L’importo finanziabile minimo è pari a 30.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro.

Agevolazioni fino a dicembre per gli under 36

Il Fondo prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la legge n.147 del 27 dicembre 2013 e con la legge numero 234 del 30 dicembre 2022 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022 il termine previsto per la garanzia pubblica dell’80%.

In particolare, con il Decreto Sostegni bis è stata elevata la garanzia concedibile dal fondo all’80% della quota capitale del mutuo per l'acquisto della prima casa per tutti coloro che rientrano in determinate categorie, con ISEE non superiore ai 40mila euro annui e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori. In particolare la misura si rivolge a:

  • coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i trentacinque anni;
  • famiglia monogenitoriale con figli minori;
  • giovani che non abbiano compiuto trentasei anni;
  • conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari.

Se si rientra in questa fascia di età e si vuole beneficiare di questa grande opportunità per comprare casa, si può approfondire la tematica, consultando la guida ai mutui under 36 di MutuiOnline.it.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati